Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] dei cappellani militari anche nelle caserme, il che fece crescere il loro numero, mentre a partire dal 1938 venne organizzata anche l’assistenza religiosa per i lavoratoriitaliani , Roma 1998; M. Guasco, Preti sociali e pastori d’anime, a cura di ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] operaio dell’agosto 1891 di preparare per l’anno dopo la nascita del Partitodeilavoratoriitaliani (L. Cortesi, La costituzione del Partitosocialista italiano, Milano 1961, pp. 18, 252-256).
Di questo scrisse su L’Italia del popolo in Lettere ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] principi civili e politici. Nel 1881 nasceva a Rimini il Partitosocialista rivoluzionario che si presentava come l'organizzazione più coerente e più valida deilavoratoriitaliani, verso la quale il D. si sentì subito irresistibilmente attratto ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] La costituzione del Partitosocialista italiano, Milano 1961, ad Indicem; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi..., Roma 1963, ad Indicem; La Federazione italiana dell'Associazione internazionale deilavoratori. Atti ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] liberato in tempo per partecipare al congresso costitutivo del Partitodeilavoratoriitaliani (Genova, 14-15 ag. 1892).
Lo scontro tra anarchici e F. Turati provocò la scissione tra anarchici e socialisti e rese evidente un dissenso ormai insanabile ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] .
Nel 1889 fu artefice insieme con F. Turati della nascita della Lega socialista milanese e condivise con lui la costruzione del Partitodeilavoratoriitaliani, che conobbe una tappa significativa nel congresso operaio di Milano dell'agosto 1891 ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] , il M. aderì, sin dall'inizio, al Partitodeilavoratoriitaliani. Il documento che meglio testimonia questa transizione è l'opuscolo Le vittime di Conselice (ibid. 1890). Un indirizzo schiettamente socialista il M. riuscì a imprimere al settimanale ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] centrale della sezione siciliana deiPartitodeilavoratoriitaliani.
In questi congressi si delinearono due tendenze. La prima, che faceva capo a Rosario Garibaldi Bosco, sosteneva lo stretto coordinamento deisocialismo siciliano e del movimento ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] costituzione della Camera del lavoro di Milano. L'anno successivo aderì al Partitodeilavoratoriitaliani e fu di nuovo candidato forze operaie al di là dei confini del partitosocialista e a un socialismo integrale che fosse sintesi dialettica ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] stimolo, adottò nel proprio statuto il programma del PartitodeiLavoratoriItaliani, da poco fondato a Genova. Eletto nel comitato centrale dei Fasci siciliani e nella direzione regionale del Partitosocialista nel maggio del 1893, il M. mantenne ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....