LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] con l'ex presidente delle Associazioni cristiane deilavoratoriitaliani (ACLI), L. Labor, patrocinò la , Genova 1972; M. Mafai, L., Milano 1976; Lezioni di storia del Partitosocialista italiano 1892-1976, a cura di S. Caretti - Z. Ciuffoletti - M ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] il proposito della unione di tutte le forze operaie, fece parte del comitato per il programma del nuovo partito, non più operaista, ma tendenzialmente socialista, il Partitodeilavoratoriitaliani, che si costituì a Genova nell'agosto del 1892: il ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] il processo di formazione del partitosocialista italiano.
Lo scontro tra Turati e il C. divenne aperto e violento nel corso del congresso operaio di Milano del 1891, definito di formazione del Partitodeilavoratoriitaliani. Il secondo, temendo "il ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] deilavoratoriitaliani (MLI), che il 16 giugno si dotò di un proprio organo di stampa, il settimanale Risorgimento socialista M. Flores, Roma 1995); Dieci anni perduti. Cronache del Partitosocialista italiano dal 1943 a oggi (con lo pseudonimo di P. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] 1892 fu delegato al congresso costitutivo del Partito'deilavoratoriitaliani (Genova, 15-16 agosto) quale rappresentante di alcuni settori socialisti di Brescia e Piacenza. Segretario del nucleo socialista di propaganda di Porta Venezia, nel 1893 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] 1899.
All'inizio del 1900, raccogliendo le raccomandazioni dei dirigenti del partitosocialista austriaco, fece un giro di propaganda in Lombardia per mettere in guardia i lavoratoriitaliani emigranti nei paesi dell'Austria dal prestarsi ad azioni ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] , aderì in blocco al Partitodeilavoratoriitaliani. Romei fu chiamato a far parte del Comitato esecutivo provinciale. Quando nel 1894 la repressione crispina portò allo scioglimento di tutti i circoli socialisti e della stessa Federazione, fu ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] i temi della democrazia, per approdare, infine, all’ideale socialista nei primi anni Novanta.
Nel 1874, all’età di al congresso di Genova in cui fu costituito il Partitodeilavoratoriitaliani, da cui si aspettava progressi fondamentali per la causa ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] promuovere nel 1893 il passaggio della Federazione mantovana delle cooperative dalla democrazia sociale al socialismo, con l’adesione al Partitodeilavoratoriitaliani costituitosi nel 1892. Al fianco di Ivanoe Bonomi, Giovanni Zibordi, Enrico Ferri ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] fondazione del Partitodeilavoratoriitaliani, del quale il M. divenne fin da subito un attivo militante, prendendo parte al . Morgari, dell’Avanti!, organo ufficiale del Partitosocialista italiano (PSI) che cominciò le proprie pubblicazioni ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....