OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] gli anni universitari svolse un’intensa attività politica per il Partitodeilavoratoriitaliani, sorto nell’agosto 1892, contribuendo alla costituzione di numerose sezioni socialiste nella regione tosco-emiliana. Nel gennaio 1897 fu denunciato e ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] tra i fondatori e membro della commissione esecutiva, insieme con Serrati, deiPartitosocialista di lingua italiana) e, sul piano sindacale, all'unificazione di emigrati italiani e lavoratori svizzeri. Degna di nota l'organizzazione dello sciopero ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] forma necessaria e doverosa del lavoro stesso, il cui modo di essere è reimpiego, il cui aspetto sociale non è soltanto quello di F. si ritrovò tra i fondatori del Partito radicale dei liberali italiani aveva ormai maturato la convinzione che la ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] e operaio, svolse un'intensa attività propagandistica contro lo sfruttamento deilavoratoriitaliani. Tornato in Italia nel 1911, s'iscrisse al Partitosocialista italiano.
Pubblicò due romanzi a contenuto sociale, La vita di un uomo (s.l. s.d., ma ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] classista del movimento repubblicano-socialista guidato dal G. e da N. Baldini, che nel febbraio 1943 si costituì in Unione deilavoratoriitaliani (ULI). Malgrado ciò, gli azionisti più vicini alle posizioni dell'ULI da una parte e il G. dall ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] il C. lo segui, nel 1895, entrando nella direzione del settimanale Lotta di classe, allora "organo socialista centrale del Partitodeilavoratoriitaliani", sulle cui colonne venne appunto fiancheggiando le posizioni teoriche e la linea tattica ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] . Nell'agosto 1892 fu tra i presidenti del congresso del Partito operaio italiano, in cui maturò la scissione tra anarchici e socialisti e venne fondato il Partitodeilavoratoriitaliani.
Il C., in questa occasione, pur dichiarandosi d'accordo con ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] . Nel 1892, in occasione della fondazione a Genova del Partitodeilavoratoriitaliani, il F. fu tra i primi ad aderirvi, distinguendosi nell'opera di propaganda socialista, inimicandosi così i vecchi compagni repubblicani. Trasferitosi a Ferrara ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] Torino, Nofri aderì nel 1892 al Partitodeilavoratoriitaliani, promuovendo la confluenza in esso del intransigente deisocialisti torinesi provocarono la sua espulsione dal partito, dopo la quale aderì al nuovo PSRI, Partitosocialista riformista ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] e "borghesi".
Sullo scorcio del 1892, a Cremona, il F. chiese l'iscrizione al neocostituito Partitodeilavoratoriitaliani (dal 1895 Partitosocialista italiano [PSI]), ma la dubbia moralità delle attività cui egli si era fin allora dedicato per ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....