DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] dalla Camera del lavoro di Parma, nel quale auspicava una ricucitura, su un terreno classista e complessivamente rivoluzionario, dei vari momenti della lotta politica e sociale (parlamentare, sindacale, ecc.). Partecipò per parteitaliana al convegno ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] nel caso deilavoratoriitaliani emigrati in dei sindacati centrali. Tuttavia, furono proprio queste le circostanze che inasprirono i contrasti tra il C. e il gruppo dirigente del partitosocialista trentino che, interferendo nei conflitti di lavoro ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] deilavoratoriitaliani: part en Suisse", fino alla morte del B. avvenuta a Ginevra il 19 genn. 1947.
Fonti e Bibl.: L. B. Un uomo nella mischia sociale, Bologna 1947 (versione italiana di due opuscoli editi in Svizzera per il settantennio dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] per le sue spedizioni italiane e di controllare il lavoro nazionale» (1934) stabilì l’ordinamento gerarchico delle imprese e la subordinazione deilavoratori alle autorità aziendali da una parte segretario generale del Partitosocialista unificato di ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] deilavoratori. Queste mutate condizioni trovarono la loro espressione nella Seconda internazionale, e in particolare nel partito sinistra del Partitosocialista italiano nacque il Partito comunista d’Italia - Sezione italiana dell’Internazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] partitosocialista tenutesi nell'ottobre 2011 per scegliere il candidato alle elezioni presidenziali del 2012 si è imposto F. Hollande, che ha sconfitto al ballottaggio l'ex ministro del Lavoro M. Aubry con oltre il 56% dei contro l’italianismo, il ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] partire dalla realizzazione a Togliatti di un impianto Fiat), aumentate fino ai 25 milioni di vetture circolanti nel 2005, è distribuita in varie città della R. europea. Più orientate alla prima lavorazionedei pittura italiana portata in sociali. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Genova 1927 - Roma 2009). Prof. di diritto del lavoro presso l'Università di Bari (1960-75) e l'Università di Roma "La Sapienza" (1975-96), poi alla LUISS (Libera università [...] elaborare lo statuto deilavoratori. Nel 1983 fu vittima di un attentato da parte delle Brigate Rosse. Socialista, senatore dal 1983 deiSocialistiitaliani (1994-96), una delle formazioni politiche nate dallo scioglimento del Partitosocialista. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] partire dal decennio del 1960, si comincia a verificare dunque un fenomeno di diminuzione del numero deilavoratori segnati, a M. come in altre città italiane, da una forte conflittualità politica, sociale e ideologica. Fu proprio all'interno dell' ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] urbanisti italiani, Leonardo sociali del malgoverno francese i Palermitani insorsero con la rivolta dei Vespri siciliani (31 marzo 1282), favorendo la conquista del potere in Sicilia da parte Lima all'assessorato ai Lavori pubblici e diverrà a ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....