TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] attivamente al processo che portò alla scissione di palazzo Barberini, guidata da Giuseppe Saragat, e alla nascita del PSLI (Partitosocialistadeilavoratoriitaliani). Nel 1948 si candidò alle elezioni politiche per la Camera nella lista di Unità ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] potere sia il Parlamento, eletto dal popolo.
Nel gennaio del 1947 Preti aderì al Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (PSLI), poi Partitosocialista democratico italiano (PSDI), fondato da Saragat in disaccordo con il PSI di Nenni circa ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] e autonomista. Dopo la scissione di palazzo Barberini, nel gennaio del 1947 seguì Giuseppe Saragat nel Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (PSLI) e assunse, con Virgilio Dagnino e Giuseppe Faravelli, la direzione dell’Umanità di Milano ma ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] Ibsen. Nei primissimi anni del Novecento iniziò ad avvicinarsi alle idee del socialismo iscrivendosi al Partitosocialistadeilavoratoriitaliani. Grazie alla condivisione delle stesse idee politiche strinse amicizia con Domenico Giuliotti, con ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] in giurisprudenza all’Università di Genova; in quello stesso anno i militanti sanremesi si costituirono ufficialmente in sezione del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (PSLI), che si associò all’ondata di proteste per la repressione crispina ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] emigrò a Parigi dove trasportò i fondi e la sede della soppressa Federazione italiana operai edili (FIOE) e aderì al neocostituito Partitosocialistadeilavoratoriitaliani. Nel 1926 fu delegato a Londra al congresso mondiale dell’emigrazione e ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] gennaio del 1947 Zagari fu quindi tra i promotori della scissione socialdemocratica ed entrò nel Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (PSLI) fondato da Giuseppe Saragat, di cui divenne vicesegretario. Deputato nel 1948 nella prima legislatura ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] nel 1949 un altro gruppo uscì dal PSI dando vita al Partitosocialista unificato, che nel 1951 si fuse con il Partitosocialistadeilavoratoriitaliani nel Partitosocialista democratico italiano (PSDI). Il PSI rimase all’opposizione sino alla fine ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Canzo 1857 - Parigi 1932). Di formazione democratica e positivista, aderì al marxismo e fu tra i fondatori della rivista Critica sociale (1891) e del Partitosocialistadeilavoratori [...] operaia. Questa azione, nel cui ambito si collocò la pubblicazione della rivista Critica sociale, culminò nel 1892 nella fondazione del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (che dal 1895 assunse la denominazione PSI), cui T. diede un contributo ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (Palermo 1866 - Torino 1936), fondatore del Fascio deilavoratori di Palermo (1892) e dirigente del Partito (socialista) deilavoratoriitaliani; direttore del settimanale La giustizia [...] sociale. Dopo la rivolta, cui si era dapprima opposto, dei Fasci deilavoratori (1894), fu condannato a 12 anni di carcere e scarcerato nel 1895 per amnistia. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....