La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] partesocialismo fabiano e di vari intellettuali, che aderirono a una versione dell'eugenetica edulcorata, la maggioranza della sinistra prese le distanze dalle teorie eugenetiche. L'opposizione delle organizzazioni deilavoratori, dei cattolici e dei ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] lavoratoriitaliani, senza riferimenti al convegno di fondazione, a cui Orano non mandò neanche la propria adesione. La sua cautela era comprensibile: aveva ricevuto l’offerta dal Partitodei della Direzione del Partitosocialista italiano. Resoconto ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] «nettezza d’idee» di individui e di partiti, ma è attività «soggetta a una legge attirato soprattutto dalla capacità deisocialistiitaliani – decisiva in tempo realtà, che non esiste già, ma noi lavoriamo continuamente a realizzare, e che è via via ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] sociale e di elevazione intellettuale deilavoratori, che in Italia - al pari di quanto già accadeva in alcuni dei paesi i quali l'Italia era entrata in guerra e più di 600.000 italiani avevano dato la vita. Per tale ragione l'11 maggio 1920 rifiutò ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] socialista di agitazione contro la guerra, il cui primo atto fu quello di stilare un manifesto rivolto ai lavoratoriitaliani il 12 marzo 1912.
Negli ultimi giorni del successivo novembre il D. fece parte della numerosa delegazione del partito ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] sociali, auspicando sostegni ai redditi deilavoratori; nella successiva riunione della Direzione (Roma, dicembre 1947), fu tra i promotori della creazione di una struttura di autodifesa del partito le forze armate italiane e per inserirle in ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] il partito comunista il giornale dei sindacati Il Lavoro italiano, con il democristiano A. Canaletti Gaudenti e il socialista O la morte: Avventure e scoperte. Nuove letture per i ragazzi italiani della scuola media, con C. Muscetta, Firenze 1941; La ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] quale il B. fu ricordato come il precursore del partitosocialista in Italia.
Dal 1º sett. 1881 il vecchio Le origini del socialismo italiano, Milano 1963; La Federazione Italiana dell'Associazione Internazionale deiLavoratori. Atti ufficiali 1871 ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] socialisti riformisti, favorevoli a intese con la borghesia sensibile alle esigenze di ascesa deilavoratori. Nel 1911-12 Giolitti portò l'Italia in guerra con la Turchia, cui venne strappata la Libia che divenne colonia italianaPartitosocialista ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] stanza aveva il suo posto di lavoro. Alberto, infatti, non era solo uno dei maggiori industriali italiani, ma anche un uomo di grande avanzate dal Partitosocialista italiano per abbandonare l’alleanza con i comunisti ed entrare a far parte di una ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....