MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] al congresso socialista internazionale di Zurigo come delegato dei gruppi anarchici italiani, ma fu promosse la manifestazione deilavoratori a Clivio (Varese 202; L. Cortesi, La costituzione del partitosocialista italiano, Milano 1961, pp. 115, 229 ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] personalità queste entrambe care ai sindacalisti italiani). Tale indipendenza era del resto l'occupazione delle fabbriche da partedeilavoratori: "V'è l'estetica un voluminoso saggio, Problemi economici e socialidei secoli XIX e XX, che, seppur ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] al Partitosocialista italiano italiana e delle forze morali ed educative a sostegno della libertà, di patria e tradizione, di rivoluzione e di socialismo, di un socialismo non marxista, fondato sulla prospettiva dell’«associazione deilavoratori ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] risalto il Giornale deilavori pubblici e delle partiti di massa, il partitosocialista, ormai su posizioni massimaliste, e il partito A. Tortoreto, I parlamentari italiani della XXIII legislatura. Cenni biografici dei deputati e senatori, Roma 1910 ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] faticosa presa di coscienza, da parte delle masse popolari e lavoratriciitaliane, di quali siano le condizioni politiche, sindacali, artistiche, culturali dei paesi, degli Stati, dei sistemi socialisti dell’Europa orientale, ed eserciteremo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] , la Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) -, si ebbe a Napoli e nella Campania una vivace polemica su chi dovesse avere la rappresentanza deilavoratori, la CGL o la CGIL. In particolare il partito comunista fomentò una campagna ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] italianadeilavoratori agricoli (FILA), di cui divenne presidente. Nel dopoguerra fu alla testa del movimento per «la terra ai contadini», slogan che egli, diversamente dai socialisti e l’alleanza con il Partitosocialista italiano (PSI). Al ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] a San Baronto, riprese il lavoro della terra ma continuò a coltivare la passione per la poesia, le letture e la politica.
Nel 1895 pubblicò una prima raccolta di poesie popolari e si iscrisse al Partitosocialista italiano (PSI). L’anno successivo ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] dei contadini, nei quali, in attesa di più profonde trasformazioni sociali, si auspicava l’esproprio delle terre incolte e la loro assegnazione a società di lavoratoriPartitosocialista rivoluzionario . L., in Gli Italiani in guerra. Conflitti, ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] ad opera di Valente della Confederazione italianadeilavoratori (CIL). Tuttavia le posizioni di ed esperienze dei cattolici socialiitaliani dell’800, Torino 1973, ad ind.; G. Medri Tronconi, Giovanni Braschi e il Partito Popolare nel forlivese ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....