VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] partiti e indipendente dalla gerarchia ecclesiastica. Lì conobbe l’italianaitalianadeilavoratori 1918-1926. Atti e documenti ufficiali, a cura di A. Robbiati, Milano 1981. Importante è il suo scritto, Aspetti e momenti dell’azione socialedei ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] la base sociale determinante del partito a Ferrara. L'esito delle vertenze per i rinnovi dei contratti deilavoratori agricoli senatore P. Niccolini su Grosoli e sulla politica ecclesiastica italiana, e poi, nel novembre 1940, il compiacimento per ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] parte alla costituzione del Partitodeilavoratoriitaliani. Il rientro in Italia avvenne soltanto nel 1900 quando, eletto deputato nelle file del Partitosocialista (PSI), poté contare sull’immunità parlamentare.
Fondatore della Camera del lavoro ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] la locale sezione dell’Associazione internazionale deilavoratori, il M. aderì alla Società democratica certaldese e fin dagli anni Ottanta fu tra i primi in Valdelsa a essere attratto dalle idee socialiste.
Dopo aver frequentato le Università di ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] in Sardegna, ibid. 1892; Guida dei probi-viri per le industrie: con l socialisti, in Camera del lavoro e partitosocialista nella Milano di fine Ottocento, a cura di I. Granata - A. Scalpelli, Roma 1998, ad ind.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] processo produttivo evitando il ricorso al lavoro a domicilio. Furono messe a Nel 1992 si candidò al Senato per il Partitosocialista italiano, ma non fu eletto.
Morì a collezioni delle figurine Panini dei campionati italiani di calcio dal 1960 ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] come «uno dei più appassionati e fedeli militanti» del socialismo campano (Salerno, 1973, p. 171), gli fu intitolata la sede della sezione Montecalvario del Partitosocialista italiano di Napoli (Nel partitosocialistalavoratoriitaliani, in Roma ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] sindacale cristiana a movimento socialedeilavoratori cristiani, Roma 1985, passim; M.C. Sermanni, Le ACLI alla prova della politica 1961-1972, Napoli 1986, ad ind.; M. Cerimoniale, Dal "Manifesto" al PDUP, in I partitiitaliani tra declino e ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] dei fondatori divenendone presidente, l'Associazione nazionale partigiani italiani e l'Istituto storico della Resistenza di Novara. In forte dissenso con la linea politica impressa da B. Craxi, nel 1984 abbandonò il partitosocialista i lavoratori, ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] lavorato» (Tassinari, 1998, p. 38). Esso divenne infatti oggetto di interesse da partedei maggiori pedagogisti, italiani Archivio G. Pinelli, 2002, n. 18, pp. 18-24; Intervento sociale e azione educativa. M. Z. nell’Italia del secondo dopoguerra, a ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....