BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] ; G. Di Vittorio, A. B., in L'Assistenza sociale, V(1951), 2-3, pp. 1-2; G. Germanetto-P. Ribotti,Trent'anni di lotte dei comunisti italiani, Roma 1952, p. 190; F. Bellini-G. Galli,Storia del Partito comunista italiano, Milano 1953, pp. 236-238; G ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] ne assunse la guida politica, e dopo il congresso di Bologna del Partitosocialista italiano, nell’ottobre del 1919, abbandonò definitivamente anche la direzione de Il Lavoratore. Nel 1920 accettò quindi il trasferimento a Milano per un incarico di ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] delusione tra i lavoratori locali per questa doppia anno, alla fine del congresso socialista di Roma, aderì al Partitosocialista unitario di F. Turati e 1964, ad ind.; Id., Attività parlamentare deisocialistiitaliani, II, 1900-1904, ibid. 1970, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] quanto riguarda il G., con l'ennesimo arresto da parte delle forze dell'ordine prima dell'inizio dell'impresa. Nel del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma 1950, passim; La Federazione italiana dell'Associazione internazionale deilavoratori. Atti ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] italiana operai, metallurgici (FIOM) dal 1910 (al seguito di B. Buozzi), nella commissione esecutiva della Camera deilavoro , Casellario politico centrale, b. 1159, ad nomen; Il Partitosocialista italiano nei suoi congressi, V (1942-1955), a cura di ...
Leggi Tutto
NOE, Giovanni
Nunzio Dell'Erba
NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò.
Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] Partitosocialista. L’esplosione in tutta la Sicilia del movimento dei Fasci fu considerato da Noè come un evento nuovo nell’organizzazione deilavoratori siciliani, in I Fasci siciliani, II, La crisi italiana di fine secolo, Bari 1976, pp. 375-401; ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] parte subì, tendenti a modificare sostanzialmente i decreti legge sulla previdenza socialedeilavoratori 1922, Milano 1972, ad Ind.; A.A. Mola, Storia della Massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; M. Degl'Innocenti, ...
Leggi Tutto
Internazionale
Denominazione di alcune organizzazioni politiche – costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec. – formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul [...] deilavoratori
Fu costituita a Londra nel 1864, per iniziativa soprattutto di lavoratori e militanti inglesi, francesi, tedeschi e italiani, allo scopo di coordinare lo sviluppo del movimento operaio che stava assumendo rilevanza sociale ...
Leggi Tutto
NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] fu eletto segretario nazionale della FILAM (Federazione italianalavoratori albergo e mensa). Non aderì alla scissione di Livorno del gennaio 1921, preferendo restare nel PSI (Partitosocialista italiano), militando nella frazione più di sinistra ...
Leggi Tutto
Mozzoni, Anna Maria
Militante femminista e patriota (Rescaldina, Milano, 1837 - Roma 1920). Nata in una famiglia agiata, di sentimenti patriottici e antiaustriaci, subì però il pregiudizio antifemminile [...] da una indagine sulla prostituzione, uno dei primi tentativi italiani di analisi del fenomeno, a una Partitosocialista, infine la rottura con quest’ultimo, dopo un aspra polemica con Anna Kuliscioff sulle proposte legislative di tutela del lavoro ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....