ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] (1929-30).
I problemi del lavoro, che lo interessavano come medico, favorirono contemporaneamente il sorgere di un preciso atteggiamento politico nell'A., che, sin da giovane, militò nel Partitosocialista dove prese parte alla lotta fra le varie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] , che ha ottenuto 40 seggi dei 141 in palio in Parlamento, contro i 29 del Partito democratico del lavoro e i 33 del Partito conservatore. L'aggravarsi della crisi economica, congiuntamente a politiche sociali rigide che hanno penalizzato i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Il G. è interessato da cicloni, la maggior partedei quali proviene dalla zona delle Filippine, con un picco sociale, la crescente flessibilità del mercato del lavoro e la crisi dei alla chiamata ufficiale di artisti italiani, tra cui emerge A. ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] parte prosciugata, di Mayrán.
Un altro bacino chiuso è quello dell'altipiano meridionale e comprende la Valle di Messico e i bacini minori del Michoacán, ma si può dire che per effetto deilavoriItaliani, secondo il censimento degl'Italianisocial ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] auspici della Società geografica italiana, viaggiò a lungo attraverso i vilāyet settentrionali dell'Anatolia, e poi nella sua parte occidentale e meridionale e in Mesopotamia, per studiare i problemi economici, sociali e politici di quelle regioni ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] e delle sue eminenti finalità
D'altra parte la nuova dottrina si ricollega pure dei cittadini lavoratori. Organizzazione della nazione, articolata nei gruppi sociali tutela penale ai capi di missione diplomatica italiana. Quando, in tutti questi casi, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] dei più originali cantautori italiani (anche se la definizione di ''cantautore'' è inesatta, perché Battisti è autore delle musiche delle sue canzoni, mentre per i testi ha lavoratosociale. Si è così sviluppato un filone della m. folk che, partendo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nei Caraibi. In tutte queste piantagioni il lavoro era svolto da schiavi importati dall'Africa questi territori coloni italiani. Ma nel 1896 le forze italiane erano state sconfitte e socialedei popoli colonizzati. Tuttavia essa contiene una parte di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] sociale della parte elevata della società e il riferimento fondamentale dei processi di ascesa sociale dire, in cui terra e lavoro, come pure ricchezza mobiliare e 235-264.
Volpe, G., Momenti di storia italiana, Firenze 1925.
Voltaire, F.-M. Arouet, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] universale. Quando l'uomo forniva la parte essenziale delle risorse d'energia, egli cercava di far lavorare gli altri a suo profitto, senza salari, con la schiavitù. L'esistenza di questo fatto sociale permette di contestare il concetto ateniese di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....