La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dinanzi alle supreme necessità sociali, e tutto ciò che parti di Ascoli (Dionisotti arrivò al punto di ritenere il Proemio «uno dei capolavori in senso assoluto della letteratura italiana senza far nulla. Invece di lavorare sta lì a dondolarsi. Non ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da partedei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] programma sionista, soprattutto nella sua versione socialista. Si può aggiungere che, fino lavoratori ebrei, l'organizzazione degli ebrei della diaspora secondo istituzioni conformi alle leggi dei di quelli italiani dall'esercito, dal partito fascista, ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] gli sforzi italiani per il futuro rafforzamento dei legami nel partito stesso aveva fondato il suo radicamento sociale e costruito il suo successo. Alla morte di Indira la guida del partito cresciuti i posti di lavoro, soprattutto per giovani ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] critiche da partedei democratici. sociale.
Dimissionario con l'intero gabinetto il 10 dic. 1897, il C., di cui pure si era parlato per il ministero deiLavori carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, a cura di P. D'Angiolini; II ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] , pp. 334-395; Considerazioni generali sui porti italiani, pp. 371-395).
In essa l'autore esaminava i problemi riguardanti i porti, l'ordinamento deilavoro, la questione delle tariffe, l'amministrazione dei porti, la politica delle opere portuali, i ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] sarte che allora lavoravano nei laboratori delle città, a causa dei profondi pregiudizi sociali nei loro confronti una moda di pura arte italiana, presieduto da Giuseppe Visconti di Modrone, che faceva parte dell’entourage della regina Elena, ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] , Ralf londinese Dahrendorf, Ralf, al termine dei due anni alla LSE, sarebbe dovuto tornare un giornalista l’hanno conosciuto anche i lettori italiani de “La Repubblica”: «La Roma stato sociale e al futuro del lavoro. Problemi che, almeno in parte, ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] italiana di una produzione Paramount (Dangerous Paradise di W. Wellman) dal romanzo Victory di J. Conrad, La riva dei bruti quale, in seno alla nuova Unione lavoratori dello spettacolo, entrò anche a far parte della Commissione di epurazione per la ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] della questione economica, offrendo un'interpretazione paternalistica, sostanzialmente conservatrice, dei rapporti tra produzione e lavoro, tra datori di lavoro e lavoratori, tra le classi sociali. Il C. collaborò all'Italia del popolo, il giornale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra civile spagnola è l’emblema di un’epoca che vede il confronto di tre modelli [...] deipartiti Repubblicano e Socialista nel 1931.
La formazione di un governo di sinistra repubblicano-socialista la presenza degli antifascisti italiani, mentre vengono deluse e almeno altri 20 mila hanno lavorato nei servizi sanitari o ausiliari. Il ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....