CASILLI, Pietro
Luciano Marrocu
Nacque a Napoli, in una agiata famiglia, da Ferdinando e Angela D'Anna, il 23 febbr. 1848. Sin da giovanissimo professò idee democratiche e, appena diciottenne, partecipò [...] l'organismo, pur mantenendo nelle sue formulazioni programmafiche un'impostazione genericamente radicale, aderì al Partitosocialistadeilavoratoriitaliani. Nel giro di pochi mesi l'Associazione collettivista, che nel frattempo andava abbandonando ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Ferdinando
Alessandro Affortunati
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci.
Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...] Nel 1925, dopo lo scioglimento del PSU, i riformisti rifondarono il Partito sotto il nome di Partitosocialistadeilavoratoriitaliani, cui anche Targetti aderì.
Scampato alla morte solo perché fuori città in occasione della ‘notte di San Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Alessandro
Gastone Manacorda
Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] . E infatti al congresso di Genova, ove si costituì il Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (15-17 ag. 1892), si schierò decisamente a fianco del Turati, e sostenne poi il nuovo partito nel settimanale Il Risveglio, da lui fondato a Forlì il 1 ...
Leggi Tutto
Partito operaio italiano (POI)
Partito operaio italiano
(POI) Partito politico italiano, attivo tra il 1882 e il 1892. Il POI, di orientamento socialista, fu fondato nel 1882 per iniziativa del Circolo [...] . Al 7° Congresso (1891) esso prese il nome di Partitodeilavoratoriitaliani. Dinanzi al sorgere delle prime camere del lavoro e all’attività di preparazione per la nascita del Partitosocialista, il POI vide venire meno la sua funzione, cosicché i ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] salone si era svolto qualche mese prima il congresso del Partitosocialista unitario.
Il primo atto del congresso fu la lettura del cedere e a mantenere in vita la Confederazione italianadeilavoratori, dopo l’emanazione della riforma corporativa del ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano italiano (PRI)
Partito repubblicano italiano
(PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] L’Unità italiana, e la nascita della Federazione dei movimenti democratici italiani (1866). lavoratori anche dinanzi al sorgere delle organizzazioni socialiste e operando spesso in modo unitario col Partito radicale e con lo stesso Partitosocialista ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sconfitta a a Fossalta la lotta di Federico II con i Comuni italiani sostenuti dal papato.
1266: Manfredi è sconfitto a Benevento da in vigore fino al 1887.
1875: nascita del Partitosocialistadeilavoratori in Germania.
1877-78: guerra russo-turca. ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] sono oltre 95.000 immigrati, di cui circa un quarto italiani) rimane fondamentale per l'economia lussemburghese. Questa è stata governo di coalizione liberal-socialista (Partito democratico: PD, e Partitosocialistadeilavoratori: LSAP), guidato dal ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] Partitosocialistadeilavoratori. Al termine del procedimento fu condannato a due mesi di confino. Nel dicembre dello stesso anno partì con Ferrero verso Berlino, da dove inviò numerose corrispondenze a vari giornali italiani, interessandosi ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] nel fuoruscitismo della regione, dove capeggiò il ricostruito Partitosocialista unitario lavoratoriitaliani e cooperò con L. Campolonghi e A. De Ambris nella Lega internazionale dei diritti dell'uomo e nella Concentrazione antifascista. Intanto ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....