FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] degli anarchici italiani da Bakunin aMalatesta (1862-1892), Milano 1969, ad Indicem; Fondazione Luigi Einaudi, Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo, Torino 1971, ad Indicem; G. Barbalace, Fabbrica e Partitosocialista negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] idrografico di Genova, cominciò a interessarsi ai problemi della Federazione italianadeilavoratori del mare (FILM), costituitasi due anni prima, e si iscrisse al Partitosocialista italiano (PSI). Iniziò anche a collaborare al periodico federale Il ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] la distribuzione dei viveri e degli aiuti alla popolazione continuando peraltro a seguire le trattative sindacali sul carovita. Nell'aprile del 1916 fece parte della delegazione italiana alla conferenza dell'Internazionale socialista a Kienthal ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] come La Squilla e Il Lavoratore, ma soprattutto accettò commosso, parte dal postulato edonista consistente nel porre quale fondamento all'agire economico dei soggetti sociali terra d'Italia. Socialisti francesi e italiani per l'italianità dell'Italia, ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] sua vita egli si dedicò anche all'assistenza sociale, dapprima con le Colonie dei giovani lavoratori e, dal 1948, collaborando all'intemo dell'Ente nazionale di assistenza per gli orfani deilavoratori. Dal 1952 fu inoltre presidente della Cassa ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] sociali e il C. ne assumeva una delle due vicepresidenze (quella di parte operaia).
Nei primi due anni di guerra, in assenza di Giulietti, arruolatosi, fu delegato della direzione della Federazione deilavoratori , I socialistiitaliani durante la ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] Il libro giallo della socialdemocrazia italiana, Parigi 1933; Lo stakanovismo nella costruzione socialista, ibid. 1936; Garibaldini in Spagna, Madrid 1937; Per la creazione del partito unico della classe operaia e deilavoratori, Roma 1946; Un popolo ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] antifascista con i due partitisocialisti, la Confederazione del lavoro e la Lega italiana per i diritti dell' agevolazioni alla cooperazione), il 20 ott. 1949 (a favore deilavoratori emigranti), il 21 nov. 1949 (commemorazione di martiri per: ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] socialista locale L’Eco deilavoratori. Eletto deputato nel 1913, il padre di Piccinato si schierò a favore dell’intervento dell’Italia in guerra, tanto che il 28 marzo 1917 Luigi presentò la domanda per partire , in Urbanisti italiani. P., Marconi ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] il massimo dei voti. A contatto con una realtà dove era forte e influente il movimento socialista, il G. ne aveva intanto sposato la causa e il 4 luglio, al momento di lasciare Spoleto, tenne, presso la locale sezione del Partitosocialista italiano ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....