AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Parigi i comunisti italiani, insieme con i socialisti, con i democratici massoni della Lega italianadei diritti dell'uomo la richiesta del partito unico deilavoratori, che l'A. stesso criticava come una "iniziativa partita male" - venivano ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] il 45,2 per cento dei voti e 29 seggi e il Partitosocialista italiano (PSI) con il 7,4 per cento dei voti e 4 seggi. Le Unità: La utilizzazione dei nostri quadri, XIII (1936), 4; Dove andiamo?, 5; Le condizioni deilavoratoriitaliani e l'azione ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] partecipò, pur senza svolgervi una funzione di primo piano, al congresso del Partitodeilavoratoriitaliani, nel quale nasceva, con il distacco dell'ala anarchica, il partitosocialista; nel settembre un suo intervento in polemica con le teorie di L ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] ); L'operaio italiano. Quindicinale sindacale deilavoratoriitaliani emigrati, IV (1929), XII (1937); Avanti!, XV (1911), XXXIX (1934); Il Nuovo Avanti!, XXXIX (1934), LXV (1940); La Giustizia, quotidiano del Partitosocialista unitario, XVIII (1922 ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partitosocialista, nel [...] dell'emigrazione deilavoratoriitaliani all'estero. Rientrato in Italia, tornò a occuparsi, dal 1900, della Federazione delle camere del lavoro; al congresso socialista di Roma, che approvò il programma minimo del partito, propugnò l'istituzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Reggio nell'Emilia 1859 - ivi 1930). Socialista di orientamento riformista, svolse un'intensa attività di organizzatore sindacale e contribuì allo sviluppo del movimento cooperativo della [...] . Difesa degli sfruttati, di cui fu direttore fino alla chiusura (1925). Deputato dal 1890, fu tra i fondatori del Partitodeilavoratoriitaliani (1892), poi PSI (1895), al quale aderì fino al 1922, quando, con F. Turati e G. Matteotti, fondò il ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] principi civili e politici. Nel 1881 nasceva a Rimini il Partitosocialista rivoluzionario che si presentava come l'organizzazione più coerente e più valida deilavoratoriitaliani, verso la quale il D. si sentì subito irresistibilmente attratto ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] La costituzione del Partitosocialista italiano, Milano 1961, ad Indicem; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi..., Roma 1963, ad Indicem; La Federazione italiana dell'Associazione internazionale deilavoratori. Atti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] italianadeilavoratori (CIL) e tra i sottoscrittori dell'appello lanciato da L. Sturzo per la costituzione del Partito , ad indicem; G.B. Valente, Aspetti e momenti dell'azione socialedei cattolici in Italia, 1892-1926, a cura di F. Malgeri, Roma ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] liberato in tempo per partecipare al congresso costitutivo del Partitodeilavoratoriitaliani (Genova, 14-15 ag. 1892).
Lo scontro tra anarchici e F. Turati provocò la scissione tra anarchici e socialisti e rese evidente un dissenso ormai insanabile ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....