RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] italiane, provocate come sono non solo dal noto fenomeno dell'urbanesimo, accentuatosi recentemente, ma anche dalla diversa distribuzione e concentrazione stagionale deilavori il nome di "partitosocialista rivoluzionario" si organizzano intanto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] contributo portato da lavoratoriitaliani.
Delle industrie alimentari abbiamo già menzionato quella dei latticinî. Dall'industria anarchia. Contrasti tra la parte orientale e quella occidentale, antagonismi sociali tra mercenarî e pensionarî sedenti ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] partitosocialista da una parte e la destra e la lega, sempre più forte, dei contadini dall'altra. Ma questo partito forme francesi si mescolano alle italiane.
Il castello reale di Stoccolma , parte seconda, contiene raccolte deilavori preliminari ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] colleghi italianideisocialisti (circa 130) o dei varî partitiparte sua, aggravò quest'impressione, che cioè le masse organizzate comandassero nel paese, riaffermando ogni giorno di voler rendere conto del proprio operato ai sindacati deilavoratori ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] Cellule comuniste per la costruzione del partito comunista combattente, che nel novembre del 1990 scriveranno una "lettera aperta ai comunisti italiani", criticando gli errori strategici precedenti e proponendo un "lavoro dal basso", attraverso una ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , 37 dei quali, cioè più della metà, erano italiani. Gli partitisocialisti fanno causa comune con i governi e le altre forze politiche; partecipano all'union sacrée; votano i bilanci militari; si associano allo sforzo bellico; invitano i lavoratori ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] deilavoratori attraverso un cambiamento del sistema stesso. Per i socialisti d'ispirazione marxista, che partivano operaie dal 1890 al 1920, in Lavoro, a cura di C. Arena, in Nuova collana di economisti italiani e stranieri, vol. XI, Torino 1936 ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] sostanziale dell'autonomia privata, dovuti alla disparità economico-socialedei contraenti, non sono certo esclusivi dell'età contemporanea. Anzi, come l'esempio del contratto di lavoro subordinato indica con chiarezza, essi si presentavano in ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] Italiani pubblica di ordine sociale, per pensioni, deilavoratori tenderebbe prontamente a elevarsi per coprire lo spazio occupato dal sistema venuto meno o ridottosi, e consentire così ai lavoratori di provvedere singolarmente, in tutto o in parte ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] alla mobilità deilavoratori e delle imprese, pertanto riducendo il potenziale di concorrenza. Invece, sulla terza tipologia di servizi intraeuropei, quella riguardante l’offerta transfrontaliera da parte di un lavoratore autonomo residente ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....