Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] si sono infortunati nell'industria italiana durante l'anno 1991: 500 per ogni ora lavorata; cfr. ISTAT, Annuario socialista e a partire da esso si levarono denunce che portarono alle prime leggi protettive, per limitare a 10 le ore di lavorodei ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] era un vero assassinio. Altri, anche italiani (C. Amidei, L. Paroletti), dei grandi concetti sociali, come quello della giustizia. Ma la seconda parte concrete proposte per alleviare la situazione deilavoratori comaschi. Calmieri, polizia, codice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] il sindacato e il Partito comunista non sono in classi socialideilavoratori, dei capitalisti e dei proprietari 1986, pp. 217-38).
L’attuale situazione delle banche italiane, «Manchester Guardian Commercial. La ricostruzione dell’Europa», 7 dicembre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] la riflessione su quanto avevano detto e fatto gli intellettuali italiani da lui celebrati lo indusse a moderare il suo pessimismo il loro partito e a costruire insieme al Partitosocialista italiano un grande Partitodeilavoratori. Dall’altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] , dei contadini mantovani nel processo per il moto noto come La Boje (Passaniti, in Processo penale e opinione pubblica, 2008), Ferri «si guadagnò la fama di 'socialista'» (Sircana 1997, p. 139). Venne eletto deputato, ma aderì al Partitosocialista ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] partedei membri del consiglio di amministrazione da parte della Confederazione dei datori di lavoro e di quella deilavoratorisocialeitaliana contro i diciannove firmatari dell'ordine del giorno Grandi, il D. subì poi le conseguenze dei ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Saxonne, in Science Sociale, XXIII (1908); A 82. Come trattazione italiana v. C. parte queste opere sono dovute a maestri immigrati dai Paesi Bassi Meridionali: a Kampen, p. es., il famoso Colijn de Nole, da Cambray, ebbe la direzione deilavori ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, lavori, tra cui segnaliamo in modo particolare: Partiti e sistemi politici nella storia contemporanea, Bologna 1994.
197. V. il classico lavoro di Angelo Gambasin, Il movimento sociale nell'Opera dei ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] completamente rotto con la tradizione socialista delle riforme e della rivoluzione sociale. Il partito fascista tedesco si qualificava come Partito tedesco ‛nazionalsocialista deilavoratori' (Nationalsozialistische deutsche Arbeiterpartei) e cercava ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] partedei collettivi deilavoratori. L'autogestione è stata vista dalle forze politiche dominanti come uno sviluppo in senso socialista, 'Industria Italiana, I consigli di gestione. Esperienze e documenti sulla partecipazione deilavoratori alla vita ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....