MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] paesi dell'area socialista, specie quando, dei porti e dei sindacati deilavoratori, impegnati in un lavoro 1975.
Tuttavia, anche la flotta italiana è partecipe al processo di ringiovanimento 47% e del 18%. A partire dal 1957-58, la componente maggiore ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partitosocialista, partecipando [...] nel caso in cui nessun avanzamento deilavoratori fosse possibile senza mettere in discussione socialisti e comunisti, e per molti anni lottò affinché i due partiti si unificassero, adottando una strategia appropriata alla crisi della società italiana ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] immersi nelle fitte maglie della rete deilavoranti a domicilio, che in parte produceva per sé e per la propria Century of Change: Trends in the Composition of the Italian Laborforce, 1881-1981, «Historical Social Research», 1987, 44, pp. 36-97.
V. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] completamente rotto con la tradizione socialista delle riforme e della rivoluzione sociale. Il partito fascista tedesco si qualificava come Partito tedesco ‛nazionalsocialista deilavoratori' (Nationalsozialistische deutsche Arbeiterpartei) e cercava ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] partedei collettivi deilavoratori. L'autogestione è stata vista dalle forze politiche dominanti come uno sviluppo in senso socialista, 'Industria Italiana, I consigli di gestione. Esperienze e documenti sulla partecipazione deilavoratori alla vita ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] da lavoro e sui livelli di occupazione; le rivendicazioni a favore d'una maggior sicurezza sociale avanzate dalle classi più colpite, là dove potevano esprimersi, ma non ignorate nemmeno dai regimi autoritari; le pressioni deipartiti di sinistra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] (PartitoSocialista Democratico Italiano), fu uno dei parlamentari e ministri che più si adoperò, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, per la costruzione di una rete di infrastrutture moderne. Oltre all’Autostrada del Sole – di cui inaugurò i lavori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] parte ebbe nell’imporre all’attenzione comune la questione della legislazione sociale – si aggravò enormemente in seguito all’ondata di speculazione edilizia che investì le città italianesociale un elemento positivo se le lotte deilavoratori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] , fin dagli esordi, un’importanza fondamentale. Nel dicembre del 1946, a Roma, Rodolfo Morandi – uno dei maggiori esponenti del Partitosocialista, a quel tempo ministro dell’Industria e del Commercio – assieme ad alcuni alti dirigenti dell’IRI, tra ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] come La Squilla e Il Lavoratore, ma soprattutto accettò commosso, parte dal postulato edonista consistente nel porre quale fondamento all'agire economico dei soggetti sociali terra d'Italia. Socialisti francesi e italiani per l'italianità dell'Italia, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....