COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nei Caraibi. In tutte queste piantagioni il lavoro era svolto da schiavi importati dall'Africa questi territori coloni italiani. Ma nel 1896 le forze italiane erano state sconfitte e socialedei popoli colonizzati. Tuttavia essa contiene una parte di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] sociale della parte elevata della società e il riferimento fondamentale dei processi di ascesa sociale dire, in cui terra e lavoro, come pure ricchezza mobiliare e 235-264.
Volpe, G., Momenti di storia italiana, Firenze 1925.
Voltaire, F.-M. Arouet, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dinanzi alle supreme necessità sociali, e tutto ciò che parti di Ascoli (Dionisotti arrivò al punto di ritenere il Proemio «uno dei capolavori in senso assoluto della letteratura italiana senza far nulla. Invece di lavorare sta lì a dondolarsi. Non ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da partedei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] programma sionista, soprattutto nella sua versione socialista. Si può aggiungere che, fino lavoratori ebrei, l'organizzazione degli ebrei della diaspora secondo istituzioni conformi alle leggi dei di quelli italiani dall'esercito, dal partito fascista, ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] gli sforzi italiani per il futuro rafforzamento dei legami nel partito stesso aveva fondato il suo radicamento sociale e costruito il suo successo. Alla morte di Indira la guida del partito cresciuti i posti di lavoro, soprattutto per giovani ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] critiche da partedei democratici. sociale.
Dimissionario con l'intero gabinetto il 10 dic. 1897, il C., di cui pure si era parlato per il ministero deiLavori carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, a cura di P. D'Angiolini; II ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] , pp. 334-395; Considerazioni generali sui porti italiani, pp. 371-395).
In essa l'autore esaminava i problemi riguardanti i porti, l'ordinamento deilavoro, la questione delle tariffe, l'amministrazione dei porti, la politica delle opere portuali, i ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] della questione economica, offrendo un'interpretazione paternalistica, sostanzialmente conservatrice, dei rapporti tra produzione e lavoro, tra datori di lavoro e lavoratori, tra le classi sociali. Il C. collaborò all'Italia del popolo, il giornale ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] Germania di milioni di lavoratori stranieri, alla generalizzazione dei contemporanei e protagonisti. A questa sorte si sottrassero in buona parte gli Italiani attraverso l'azione del regime politico e sociale ivi instaurato all'inizio da forze ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] prassi.
Il problema degl'intellettuali era un problema con cui, come si è detto, il movimento operaio e i partitisocialisti avevano sempre dovuto fare molto seriamente, e talora con asprezza, i conti. Inoltre, intorno al problema la discussione non ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....