Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] ma non venne eletto. Alle elezioni politiche del 1948 partecipò alla campagna elettorale appoggiando il Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (PSLI) di Giuseppe Saragat. Dal 1947 aveva intanto ottenuto presso l’Università di Firenze la cattedra ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] . Durante la campagna per la elezione del Costa, nel 1882, fu arrestato. Entrò poi a far parte del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani, formazione che preludeva, come le altre alle quali aveva precedentemente appartenuto, alla costituzione del ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] nel 1949 un altro gruppo uscì dal PSI dando vita al Partitosocialista unificato, che nel 1951 si fuse con il Partitosocialistadeilavoratoriitaliani nel Partitosocialista democratico italiano (PSDI). Il PSI rimase all’opposizione sino alla fine ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Canzo 1857 - Parigi 1932). Di formazione democratica e positivista, aderì al marxismo e fu tra i fondatori della rivista Critica sociale (1891) e del Partitosocialistadeilavoratori [...] operaia. Questa azione, nel cui ambito si collocò la pubblicazione della rivista Critica sociale, culminò nel 1892 nella fondazione del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (che dal 1895 assunse la denominazione PSI), cui T. diede un contributo ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (Palermo 1866 - Torino 1936), fondatore del Fascio deilavoratori di Palermo (1892) e dirigente del Partito (socialista) deilavoratoriitaliani; direttore del settimanale La giustizia [...] sociale. Dopo la rivolta, cui si era dapprima opposto, dei Fasci deilavoratori (1894), fu condannato a 12 anni di carcere e scarcerato nel 1895 per amnistia. ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Avvocato e uomo politico socialista, nato a Livorno il 28 ottobre 1872, morto a Roma il 5 ottobre 1947. Eletto deputato nelle legislature XXIV, XXV e XXVI, fece parte della [...] in Svizzera, donde rientrò in Italia ai primi del 1945. Membro della Consulta nazionale, fu eletto deputato all'Assemblea costituente e quindi presidente del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani.
Bibl.: V. Modigliani, Esilio, Milano 1946. ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe (App. II, 11, p. 748)
Ingegnere e uomo politico, morto a Roma il 15 marzo 1958. Nel maggio 1949 capeggiò la scissione dal PartitoSocialista Italiano, che dette luogo alla formazione [...] fu segretario; con questo entrò poi nel PartitoSocialistadeiLavoratoriItaliani (in seguito alla fusione, PartitoSocialista Democratico Italiano). Rieletto senatore nel 1953, fu ministro deiLavori Pubblici nel ministero Scelba e nel 1° ministero ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] sostanzialmente accolse quell'invito e il 27 gennaio formò il suo sesto governo con il PRI e il Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (PSLI), con un programma riformatore che comprendeva la riforma agraria e l'istituzione della Cassa per il ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] Genova nel 1892 del Partitodeilavoratoriitaliani, che modificò il nome l’anno successivo in Partitosocialistadeilavoratoriitaliani, per divenire infine, nel 1895, Partitosocialista italiano. La resistenza da parte dell’anarchismo fu tuttavia ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] sua politica fu orientata ad ostacolare quella di Pietro Nenni, favorevole all'unificazione con i riformisti del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (si ebbe tra i due una vivace polemica sull'Avanti! nel gennaio 1928), ma, mentre il convegno ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....