LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] sono oltre 95.000 immigrati, di cui circa un quarto italiani) rimane fondamentale per l'economia lussemburghese. Questa è stata governo di coalizione liberal-socialista (Partito democratico: PD, e Partitosocialistadeilavoratori: LSAP), guidato dal ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] penisole balcanica e italiana, creando verso la Partito ungherese deilavoratori (1948). Una costituzione di tipo sovietico fu introdotta nell’agosto 1949. Negli anni successivi il paese fu sottoposto a un processo di profonda trasformazione sociale ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] grande partitodeilavoratoriitaliani, senza preferenze di classe. Per realizzare questa aspirazione, era però necessario che non si riformasse il vecchio schema deipartiti; era necessario soprattutto che non si ricostituisse il Partitosocialista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dalla forza-lavoroitaliana (edilizia, sociali, scosse dall’avanzata del movimento deilavoratori), gli ‘interventisti democratici’ (che vedono nella guerra all’Austria l’occasione per la liberazione dei popoli da questa oppressi), una partedei ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] italiani" che evoca quella avvenuta in Inghilterra fra industriali e agrari circa un secolo prima, a parti rovesciate (ibid., pp. 68 s.).
All'evoluzione della nomenclatura deipartiti borghesi i socialisti 'acquisizione e deilavori della commissione ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 'incubo di una rivoluzione imminente. Queste paure erano d'altra parte conseguenza della nascita, avvenuta il 15 ag. 1892, del Partitodeilavoratoriitaliani (denominato nel 1895 Partitosocialista italiano). Il G. fu accusato di mettere in pericolo ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Parigi i comunisti italiani, insieme con i socialisti, con i democratici massoni della Lega italianadei diritti dell'uomo la richiesta del partito unico deilavoratori, che l'A. stesso criticava come una "iniziativa partita male" - venivano ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] partecipò, pur senza svolgervi una funzione di primo piano, al congresso del Partitodeilavoratoriitaliani, nel quale nasceva, con il distacco dell'ala anarchica, il partitosocialista; nel settembre un suo intervento in polemica con le teorie di L ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] ); L'operaio italiano. Quindicinale sindacale deilavoratoriitaliani emigrati, IV (1929), XII (1937); Avanti!, XV (1911), XXXIX (1934); Il Nuovo Avanti!, XXXIX (1934), LXV (1940); La Giustizia, quotidiano del Partitosocialista unitario, XVIII (1922 ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] e cooperativo nel Mantovano. Dopo che nel 1892 era stato costituito il Partitodeilavoratoriitaliani (dal 1893 Partitosocialista italiano: PSI) anche le organizzazioni deilavoratori mantovani furono chiamate a decidere sull'adesione al nuovo ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....