Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , in mezzo alla sorpresa della maggior parte di noi, si sono fatti improvvisamente sociale, il Dienst poté essere concepito come un impegno riformista o rivoluzionario verso la metà del secolo, in Italia, Germania e Giappone, nell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] reprimere ogni dissenso. Né egli trovò che i socialistirivoluzionari dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori avessero alcuna simpatia per gruppo dirigente sovietico.
Inoltre, i partiti comunisti italiano, francese e spagnolo hanno cercato, ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] la sua efficacia sociale. Della nuova astronomia, che avrebbe potuto portare un aiuto ai movimenti socialirivoluzionari dell'epoca, scontri di piazza in Italia, l'insurrezione studentesca del maggio 1968 a Parigi fanno parte, d'altronde, di queste ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , mentre la Germania e l'Italia intervennero con forze aeree e navali dalla parte dei ribelli.
Parlando delle guerre in nome di un ideale socialista. Nelle sue ultime fasi, ha avuto un simile carattere rivoluzionario anche la guerra mirante al ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ' scelse forme di sindacalismo 'rivoluzionario', oppure 'puro e semplice' della società, si è preferito pertanto partire dal lavoro che essi svolgono. Studiando sociali ben altrimenti orientate (v. Mason, 1977; v. Sapelli, 1979-1980). In Italia ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] in Germania o in Italia, la borghesia è il grande disegno rivoluzionario della cultura borghese partitisocialisti e laburisti, hanno ubbidito a un certo modo di pensare al socialismo, di costruirne l'immagine ideale. E il pensare al socialismo ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] e costruttore di mondi fittizi, ma come un riformatore sociale che contribuisce a far emergere un mondo migliore. La simbologia utopistica è anche parte integrante dell'immaginario rivoluzionario e, di conseguenza, le idee utopistiche si ritrovano ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] attraverso il riconoscimento di un fatto rivoluzionario, in grado di esplicare, con «Cultura sociale» e «Il Domani d’Italia» (1898-1906), Roma 1988, pp. 55-56.
75 F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] in Machiavelli, il quale fa riferimento alle "tante revoluzioni di Italia", e in Guicciardini, che scrive, ad esempio, che tutto acuta crisi economica e sociale e per l'altro partiti organizzati, diretti da rivoluzionari di professione, e ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] sono una razza in via d'estinzione: in Italia non ci sono più né Croce nè Gentile; secondo la verità è di per se stessa rivoluzionaria. Qual è il dovere dell'intellettuale? il movimento operaio e i partitisocialisti avevano sempre dovuto fare molto ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...