CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] con ogni mezzo contro la realizzazione di una coalizione di centrosinistra che comprendesse anche il Partitosocialista italiano e quanti (come l'amministratore delegato della FIAT, Valletta), considerandola ormai inevitabile, avrebbero preferito ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] figura del B.: G. Arfè,Storia dell'Avanti!, I, 1896-1926, Milano-Roma 1956; F. Catalano, F. Turati, Milano 1957; Il Partitosocialista italiano nei suoi Congressi, a cura di F. Pedone, I, 1892-1902, Milano 1959; II, 1902-1917, Milano 1961; G. Arfè ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] riduttiva del mazzinianesimo e tale da favorire, con l'ambiguità terminologica, la gravitazione verso il più forte partitosocialista.
Difficile era, per altro verso, la saldatura del suo tradizionalismo repubblicano con la provenienza azionistica di ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] fosse avvenuto già a Sassari, ma è certo che esso maturò nella ex capitale sabauda. L’iscrizione al Partitosocialista italiano (PSI) avvenne in una data imprecisata, forse nel 1914.
Nel periodo universitario Togliatti conobbe Antonio Gramsci ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] 1923 (Il Messaggero, 26 novembre 1948) lo definì «piccolo prete intrigante». Altrettanto complesso il rapporto con il Partitosocialista italiano (PSI), segnato da reciproche diffidenze e riserve.
Negli ultimi mesi del 1921, con l’emergere del ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] numero apparve a Vienna il 15 novembre, con il titolo L'Avvenire e il sottotitolo Organo per la sezione italiana del partitosociale-democratico in Austria. In questo numero il B. trovò modo di essere presente con tre scritti: La sezione italiana del ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] , con la comparsa della Lega Nord di Umberto Bossi con l’8,65%, Carniti fu candidato al Senato dal Partitosocialista nella circoscrizione del Trentino-Alto Adige; risultò il primo dei non eletti, ma, nel novembre dell’anno successivo, subentrò ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] secolo delle grandi banche e il diffondersi dell'industrializzazione "per concludere col maggiore equilibrio sociale e la politica giolittiana, il partitosocialista e il sindacalismo, l'espansione economica fuori d'Italia, la conquista dei mercati ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] venne accolta positivamente tanto negli ambienti economici quanto in insospettabili settori politici: il giornale del Partitosocialista, l’Avanti!, sottolineò la sua formazione strettamente economica e l’esperienza internazionale.
Da ministro delle ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] organizzazioni di massa. Il risultato fu che più che al PSU del 1922 il PSLI finì per somigliare al Partitosocialista riformista del 1912.
Il progetto politico del PSLI si scontrò con le condizioni sfavorevoli della guerra fredda e andò incontro ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...