LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] antifascisti, furono pubblicati in forma semiclandestina programmi del Partito d'azione, della Democrazia cristiana, del Partito comunista, del Partito liberale, del Partitosocialista. I tentativi di ripubblicare i giornali antifascisti, Unità ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] combustibile), venne sostituito nel dicembre 1990 da un gabinetto di coalizione, presieduto dall'indipendente D. Popov e comprendente il Partitosocialista bulgaro (PSB), l'UFD e l'Unione agraria. I passi del nuovo governo verso la costituzione di un ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] regione fu contrassegnata da un costante predominio della Democrazia cristiana e contemporaneamente da una crescita sostenuta del Partitosocialista italiano. Quest'ultimo raccoglieva infatti in C. il maggior numero di consensi rispetto a tutte le ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] questa e l'Olanda, si oppose vivacemente all'accettazione dell'accordo di Linggadjati. Altro partito importante è il Partitosocialista indonesiano composto prevalentemente da intellettuali e capeggiato da Sjahrir - più tardi presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] candidato indipendente. Ciò nonostante, i liberali trionfarono nelle elezioni parlamentari, nel marzo, e poi in quelle amministrative; il partitosocialista democratico (comunista) aumentò da 1 a 5 i suoi deputati. Intanto si sancivano nuove misure ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 403). - Secondo una valutazione del 1936 la Finlandia contava 3.807.163 abitanti, con un aumento assoluto, rispetto al precedente censimento (1930), di 140.096 abitanti, e un aumento percentuale [...] un vasto movimento dei lappisti represso dal governo. Le elezioni del luglio 1932 hanno dato la preponderanza al partitosocialista (79 deputati), seguito dagli agrarî (52 deputati), dai conservatori e dai lappisti (32 deputati), ecc. In conseguenza ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] che dal maggio 1965 ebbe come centro di coordinamento l'organizzazione per la liberazione del Sud occupato, cui aderirono il partitosocialista del popolo di 'Abdallāh el-Asnag, il comitato per la liberazione del Yemen del Sud occupato e la Lega del ...
Leggi Tutto
Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] saudiana e allo Yemen.
Le prime proposte di un'unione della Siria con l'Egitto furono fatte nell'aprile 1956 dal partitosocialista siriano al-Bath e sottoposte al governo egiziano il 15 luglio dello stesso anno dal governo di Sabri el-Asali. La ...
Leggi Tutto
San Marino
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appennino tosco-emiliano. Al dicembre 2006 la [...] nella labilità delle coalizioni di governo, soggette a ripetuti cambiamenti. L'alleanza tra il Partito democratico cristiano sammarinese (PDCS) e il Partitosocialista sammarinese (PSS) che dal 1993 guidava il Paese, entrò in crisi nel febbraio del ...
Leggi Tutto
Il nuovo assetto costituzionale fu completato agl'inizi del 1961 con la trasformazione del Consiglio esecutivo in governo. Malgrado la vivace opposizione dei nazionalisti, in particolare del Congresso [...] dei sindacati operai e del Partitosocialista del popolo, fautori dell'unità del Yemen con tutti gli stati dell'Arabia meridionale e fermi nella richiesta di un governo rappresentativo nato da libere elezioni (quelle del 1959 per il Consiglio ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...