. Si designano così i più vasti complessi di terre emerse, ossia le unità geografiche di prim'ordine; questo termine, spesso confuso con "parti del mondo", non è tuttora perfettamente definito. Nell'evo [...] scolari considerano in sostanza l'Australia e il mondo insulare circostante come appendici dell'Asia. I dibattiti sulla partizione e anche sulla denominazione dei continenti continuano anche nel sec. XIX; il Ritter, che annovera anche l'Australia ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] quadrati (in numero di nove), gli ottagoni (che sono dodici) e i quattro campi cruciformi (in totale venticinque): la partizione è ottenuta per mezzo di una treccia a due capi: nei quadrati e negli ottagoni sono composizioni figurate di carattere ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] determinata dal fatto che nelle grandi molecole vengono occupati più livelli rotazionali, ovvero è più grande la funzione di partizione. Quando si prende in considerazione questo effetto, ci si accorge che le abbondanze delle grandi molecole sono in ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] nei media occidentali, si preferiva dare per scontata una vocazione serba al massacro, destinata a rafforzare la facile partizione etnico-religiosa che ancora oggi marca le versioni correnti sulle guerre di secessione iugoslava. Sicché la Bosnia ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] si intende descrivere il comportamento di un superconduttore all'equilibrio termico a una temperatura arbitraria T, occorre conoscere la funzione di partizione e non più lo stato fondamentale del sistema. In questo caso, il calcolo della funzione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] può trovare un sottoinsieme Kε in Γ tale che la misura di Kε tende alla misura di Γ quando ε tende a zero e una partizione misurabile di Kε in tori n-dimensionali invarianti per il flusso di Hε. Su ciascuno di questi tori il moto è multiperiodico con ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] può trovare un sottoinsieme Kε in γ tale che la misura di Kε tende alla misura di γ quando ε tende a zero e una partizione misurabile di Kε in tori n-dimensionali invarianti per il flusso di Hε. Su ciascuno di questi tori il moto è multiperiodico con ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] grande tempio Eulmaš della capitale. Al tempo dei due figli di Sargon, Rimuš e Maništusu, la tradizione della partizione del campo figurativo in registri permane, come dimostrano i frammenti della bella stele di Nāsirīya, ma comincia ad affermarsi ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] Balestra; non solo in certi volti più regolari e delineati, ma anche nell’impianto più solido e nella partizione più decisa delle ombre, preludio al successivo interesse per Pompeo Batoni. Nacquero così la Madonna del Rosario della parrocchiale ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] , di cui dovette essere responsabile dell’ideazione complessiva, come suggerito dalla sostanziale omogeneità dell’impaginazione e della partizione ornamentale (De Benedictis, 2002), realizzò l’intero apparato decorativo del Graduale LXVIII.D.1 e le ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...