Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] napoletana' viene sottolineata anche nel De mensuris di Luca Paeto, che l'attribuisce all'azione dei medici che non riconoscono la partizione dell'oncia in 24 scrupoli (Luca Paeto, 1583, pp. 81-82). Effettivamente fino al sec. XIX tra i farmacisti la ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] col Bambino della Pinacoteca capitolina di Roma: uno dei capolavori di Nicolò, attorno o dopo il 1515.
Punto fermo per ogni partizione cronologica delle opere è il 1512-1514 della pala di Brera. L’altro è il 1520 inscritto nel S. Giuseppe che porge ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] Anche in questo campo, accanto all'organico lavoro di recensione, le intuizioni e precisazioni di metodo: come la partizione fondamentale della penisola italiana in due zone, quella settentrionale della canzone epico lirica, quella meridionale dello ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] a quegli stessi anni: pur nella complessiva identità testuale con la stampa, esso presenta un diverso assetto nella partizione delle scene e degli atti (tre nel manoscritto, cinque nella stampa), e reca alcune lezioni peculiari. Il romanzo ...
Leggi Tutto
Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] e Veneziani), ma anche da quella degl'Istriani: evidentemente, come in tutto questo passo, D. ricalca lo schema di partizione per regiones del precedente paragrafo 7, dove il Forum Iulii figura appunto, tra Marchia Trivisiana cum Venetiis e Ystria ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] soprattutto a livello fonetico, dove il principio della reazione etnica offrirebbe i criteri più affidabili di partizione. La divisione in tre gruppi dei dialetti italiani, settentrionale (comprensivo, diversamente dallo schema ascoliano, del veneto ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] della Gerusalemme celeste alla città di Babilonia e busti simboleggianti i Vizi e le Virtù, entro una simmetrica partizione architettonica regolarmente spaziata. Come gli affreschi di S. Giovanni e il ciclo di Ivano a Castel Rodengo, quelli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] (seguite da una sorta di breve corollario madrigalistico), coniugali, funebri, varie, spirituali e di corrispondenza. Questa partizione, tuttavia, non si manifesta con il ricorso a un paratesto dichiaratorio (la sezione corresponsiva è l'unica a ...
Leggi Tutto
metamatematica
Parte della logica matematica che ha per oggetto l’analisi formale delle dimostrazioni e delle strutture matematiche. Le sue principali branche sono quindi la teoria della dimostrazione [...] e transitiva, quindi è una relazione di equivalenza. Essa induce, allora, nell’insieme di tutti gli enunciati una partizione in classi di equivalenza [A], [B], ... Nell’insieme L di queste classi introduciamo una struttura algebrica definendo l ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] nel suo verificarsi. Ed egli sosteneva che, interpretando così la nozione di probabilità, risulta ovvio che, se si ha una partizione in casi possibili e li si ritiene egualmente probabili, ciascuno ha probabilità m/n e che, riunendo m di essi, si ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...