LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] che nei paesi settentrionali; appare nel sec. XIV, con prevalenzz di motivi minuti (gigli, rosette ecc.), disposti entro una partizione a reticolato; e soltanto nella seconda metà del secolo XV appaiono motivi figurati (legature milanesi con cornici ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] , non tutte ancora chiarite nella lora posizione reciproca (per l'etnologia, v. kirghisi; tagiki; turkmeni; uzbeki). La partizione politico-amministrativa corrisponde al prevalere, nelle varie zone, di singoli gruppi: a N. i Kazaki-Kirghisi, a SO ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] malattia del Re Cattolico, L. tenne a bada, in Europa, le ambizioni dei pretendenti elaborando progetti di partizione. Ma intanto fece svolgere nella corte di Madrid una finissima opera di penetrazione diplomatica; gli stessi ambasciatori stranieri ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] commerciali dovettero farsi più vivi, cioè dopo la scoperta del metallo e con l'impiego di esso.
Partizione. - Le varie suddivisioni proposte per il Neolitico confermano la sua problematica valutazione. La scuola paleoetnologica scandinava (v ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] un singolo o più componenti; al secondo fa invece riferimento la cromatografia nei suoi differenti settori della partizione (fase fissa liquida) e dell'adsorbimento (fase fissa solida), della gas-cromatografia (fase mobile gassosa), della ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] tempo d'Urbano VIII, è sempre presente in queste chiese, nella cupola, nelle archeggiature e nel pronao dell'Ariccia, nella partizione interna e nel presbiterio di S. Andrea, nella cupola di Castel Gandolfo, in tutto lo spirito delle piante e degli ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] dell’insediamento e del fenomeno urbano e urbanistico; la valorizzazione antropica dei quadri ambientali e la loro partizione politico-amministrativa; il concetto di paesaggio e le sue possibili declinazioni dal punto di vista analitico e ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] 'Occidente (9)? Il rilievo del quesito aumenta, considerando la notevole fluidità della popolazione e l'assenza di partizioni rigidamente definite al suo interno, nel secolo antecedente alla "serrata". Qualunque sia, infatti, l'interpretazione da ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] ., e la limitatissima ampiezza degli intercolumni, ben inferiori invece a quelli delle suddette basiliche, accentua il ritmo delle partizioni secondo uno stile che è proprio solo del grande martyrium paolino. Questo monumento restò in effetti unico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] locale, con la dimensione minima di 300-500.000 utenti. Si trattava del ritorno, per la terza volta, dell’ipotesi della partizione per fasi, già avanzata senza successo nel 1918 e nel 1946, con l’importante differenza che in questo caso non c’era ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...