• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Storia [245]
Biografie [231]
Geografia [47]
Storia per continenti e paesi [27]
Arti visive [30]
Archeologia [25]
Letteratura [18]
Europa [14]
Religioni [16]
Africa [11]

BLUNT, Wilfrid Scawen

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato a Pentworth House (Sussex) il 17 agosto 1840, morto a Crabbet Park (Sussex) il 10 settembre 1922. La carriera diplomatica da lui intrapresa lo portò a vivere in varie capitali europee e [...] (The Wind and the Whirlwind, 1883, versi), appoggiò il partito nazionalista in Egitto e si segnalò nella difesa di ‛Arābī pascià. I suoi versi (la più nota raccolta: Love Sonnets of Proteus, 1880) sono spesso notevoli per facile eleganza e sapore ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARĀBĪ PASCIÀ – ASIA MINORE – EGITTO – LONDRA

MARINETTI, Filippo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo) Luigi Paglia Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli. I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] studi anche a Ramleh, al Cairo e a Khartum e, soprattutto, era il legale personale del chedivè, Muhammad Tawfiq pascià; la sua frenetica operosità e l’abilità professionale gli permisero di accumulare un cospicuo patrimonio cui poi il M. avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – AVVENTURA FIUMANA – GUERRA DI ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINETTI, Filippo Tommaso (5)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Filippo Valerio Castronovo Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] il 14 genn. 1918 e tradotto alle carceri della Santé, sotto l'imputazione di segrete intese con agenti nemici, fra cui Bolo pascià, fucilato per tradimento a Vincennes, e il C., sottoposto nel frattempo a processo in Italia. L'arresto del C. il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tripolitania

Enciclopedia on line

Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] . Nel 1551 la T. fu conquistata dagli Ottomani, la cui sovranità durò più o meno direttamente fino al 1911. I pascià mandati a Tripoli da Costantinopoli ebbero un’assai oscillante sfera di autorità, dal solo capoluogo a un largo tratto della costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA PROCONSOLARE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – LEPTIS MAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tripolitania (4)
Mostra Tutti

DEHODENCQ, Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 23 aprile 1822, morto ivi il 2 gennaio 1882. Entrò a 17 anni nello studio di L. Cogniet e nel 1844 espose per la prima volta al Salon. Nel 1849 partì per la Spagna; nel 1853 fece [...] , quasi un dimenticato; nel pieno del movimento naturalista del Courbet, del Manet, i suoi soggetti marocchini (La giustizia del pascià (1866, museo di. Bagnères-de-Bigorre), Il commiato di Boabdil (1869, museo di Roubaixj, Festa ebraica a Tangeri ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTI – VERSAILLES – SÉAILLES – ESOTISMO – MAROCCO

PÁEZ Xaramillo, Pedro

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁEZ Xaramillo, Pedro Enrico Cerulli Nacque a Olmeda (nella diocesi di Toledo) nel 1564. Entrato a diciott'anni nella Compagnia di Gesù, fu inviato nelle Indie a Goa. Di lì nel 1589 partì per tentare [...] . Di lì egli compì la prima traversata dell'Arabia sud-orientale da Dofar per Tarīm a Ṣan‛ā. Fatto prigioniero del pascià turco, rimase in cattività nello Yemen sino al 1595, quando venne riscattato a Mokhā. Otto anni dopo il P. raggiunse finalmente ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PENISOLA ARABA – NILO AZZURRO – ETIOPIA – MASCATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÁEZ Xaramillo, Pedro (1)
Mostra Tutti

PRUNER, Franz

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUNER, Franz Gioacchino Sera Medico, etnologo e antropologo tedesco, nato a Pfreimd, in Baviera, l'8 marzo 1808, morto a Pisa il 22 settembre 1882. Si recò a Parigi, ove Pariset, presidente di una [...] , in cui sosteneva la tesi che la loro contagiosità era stata assai esagerata. Dopo un viaggio in Europa, nel 1847 Abbas pascià lo fece suo medico principale e lo nominò bey. Ma nel 1853 per le condizioni della sua salute doveva abbandonare l'Egitto ... Leggi Tutto

METAXÃS, Andréas

Enciclopedia Italiana (1934)

METAXÃS, Andréas Nicola Turchi Uomo politico di antica famiglia greca, nato a Cefalonia nel 1790, morto ad Atene il 19 settembre 1860. Fu uno degli artefici dell'indipendenza greca. Appena scoppiato [...] ed invitato, dopo parecchie settimane di attesa, a tornarsene indietro. Nel 1827 si distinse nella difesa di Nauplia contro Ibrahim pascià e nel 1831, dopo l'assassinio di G. A. Capodistria, divenne membro del govemo provvisorio (Comitato dei Sette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAXÃS, Andréas (1)
Mostra Tutti

TARGOVISTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TÂRGOVIŞTE (A.T., 79-80) Carlo TAGLIAVINI * TE Città della Romania, nella Valacchia, capoluogo del dipartimento della Dâmboviţa. È situata sulla destra del fiume Ialomiţa a 300 m. s. m. e conta 22.485 [...] Metropolitana. Nel 1583 Petru Cercel fece fare la chiesa principesca. Nel 1595, all'epoca di Michele il Bravo, Sinan Pascià, alla testa di un esercito turco conquistò TârgoviŞte e trasformò la corte principesca in una cittadella di difesa. Il tempo ... Leggi Tutto

DELLA CELLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CELLA, Paolo Daniela Silvestri Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] , che propose il D. quale medico e capo dei servizi sanitari, in una spedizione militare inviata dal regnante pascià di Tripoli Yusuf Qaramanli contro il figlio ribelle Mohammed. La spedizione raggiungeva l'Egitto, attraverso il territorio sirtico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 62
Vocabolario
pascià
pascia pascià (ant. bascià o bassà) s. m. [dal turco pashà, in grafia mod. paşa, prob. der. del pers. pādishā′h «sovrano», incrociato col turco basqàq «governatore»; le varianti italiane e le altre pronunce occidentali con b- sono dovute all’influenza...
pasca
pasca s. f. – Var. ant. di pasqua (più vicina alla forma lat. pascha): il papa ... per una sua bolla allongò [= prorogò] il termine del concilio sino al giorno della prossima pasca (Sarpi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali