LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] tale fino al 1970; il secondo - che interessava oltre 165 ettari ed era caratterizzato da incolto produttivo, pascolo di 1ª classe, seminativo e pascolo cespugliato - si trasformò in acquisto il 14 ag. 1950. L'azienda venne poi ingrandita, sul finire ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] 1873-74.
Ricerche compiute negli archivi di Campiglia Marittima e di altre città della Toscana per rivendicare i diritti di pascolo e legnatico di quella Comunità indirizzarono fin dagli anni '70 il F. alle indagini storiche e archeologiche, divenute ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] Molto affascinanti anche le opere di altro soggetto, come le nature morte. L’immortalare animali domestici quali singole mucche al pascolo, galli, o scorci di cortile, non fu senza accenti poetici. Si segnalano la paletta firmata a quattro mani con l ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] Il paesaggio collinare è luminoso, ampio e movimentato, con fondivalle profondi e coltivati, sommità diboscate e utilizzate a pascolo, pendici boscose, piccoli centri isolati e distanti gli uni dagli altri.
La regione non ha praticamente laghi, salvo ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] 300 a. C., l'acropoli, da periferica, diventa interna alla città, nel cui territorio vengono comprese ampie aree adatte al pascolo. Il quarto circuito oltre a proteggere, con una seconda difesa, la zona in piano ad occidente, racchiuse nel perimetro ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] i servizî di rifornimento, preparate trincee, costruite strade, ecc., oppure, in tempo di pace, lavorati i terreni o condotti al pascolo i cavalli del sultano, e che in cambio ricevevano terre dal sultano e l'esenzione dai tributi, salvo la bastina ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] ; una migliore utilizzazione delle acque permette la coltivazione di zone un tempo paludose oppure sfruttate soltanto a prato-pascolo. È stato costruito, ad esempio, il canale Wieprz-Krzna, lungo 109 km, che permette l'utilizzazione di vaste ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] groppe calcaree a sud e a ovest del paese. Nelle aree più basse sono colture di cereali, patate, legumi. La montagna è a pascolo, ma è anche ricca di boschi e di castagneti. A Tagliacozzo si tiene un mercato animato il giovedì; notevole è la fiera di ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] propaggini del Subappennino: è coltivato prevalentemente a cereali e a viti, e vi è molto diffuso anche il pascolo (seminativi: circa 20 mila ha.; pascoli: 9 mila ha.; vigneti: 1200 ha.).
Lucera è testa di linea di un breve tronco ferroviario che la ...
Leggi Tutto
IPPODROMO (gr. ίππόδρομος)
Giacomo GUIDI
Gaetano MINNUCCI
Campo destinato alle corse di carri e di cavalli; comune nei centri di civiltà ellenica, fin dai tempi omerici, fu sostituito nel mondo romano [...] e altrove.
Il terreno degl'ippodromi, nell'intervallo di tempo fra una festa e l'altra, poteva essere usato a pascolo.
Del celebre ippodromo di Bisanzio, fondato da Settimio Severo, e completato da Costantino, esiste ancora la spina, con alcuni dei ...
Leggi Tutto
pascolo
pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, quello in cui viene fatto pascolare...
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...