• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [94]
Diritto [61]
Storia [49]
Religioni [24]
Letteratura [22]
Diritto civile [20]
Arti visive [20]
Diritto processuale [12]
Storia e filosofia del diritto [9]
Sport [8]

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] del comune. Larghissime le promesse di futuri compensi territoriali ed economici. Ma la progettata spedizione nel regno non può aver luogo per la rinata guerra con Pisa, aggravata dalle vicende di Sardegna dove Genova vuol fare di Barisone, giudice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia Italiana (1931)

situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e Calvi, 65 cantoni giudiziarî con un giudice conciliatore, e una Corte d'appello a le memorie e il culto di Pasquale Paoli. Bibl.: L. Pareto, questi scrittori è una sola: conservare intatte le glorie del passato e far grande la terra natia; un sol ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BACINO DEL MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] di diritto, Domenico Comparetti, Alessandro D'Ancona, Pasquale Villari, Amedeo Crivellucci ed Ettore Pais, negli e più tardi (1133) di primate. Nella prima metà del sec. XII i giudicati di Logudoro, di Gallura, di Cagliari sono sotto la preponderanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] forma la 13ª edizione. La 14ª edizione è del 1929 ed è formata di 24 volumi, di cui e la Fiorita di Armannino Giudice. Durante il Cinquecento non Denza, Antonio Manno, Giuseppe Pitrè, Pasquale Albini, Luigi Pigorini, Salvatore Salomone-Marino ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – MARGARITA PHILOSOPHICA – JOHANN HEINRICH ALSTED – PAOLO EMILIANI GIUDICI – UNIFICAZIONE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

DIPLOMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] del sec. XI. b) Scrittura: la cancelleria pontificia seguì le forme della scrittura documentaria dei rispettivi periodi. Tuttavia, nei privilegi fino a Pasquale al genitivo e si apriva solo davanti al giudice in caso di contestazione, l'altra invece, ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DONAZIONE DI COSTANTINO – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – ARCIVESCOVO DI COLONIA – SEGNI D'INTERPUNZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOMATICA (2)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] cc. 894, 2363). La giurisdizione del papa, con tutte le prerogative e ogni cardinale giura di eleggere chi giudica eleggibile innanzi a Dio. Perché S. Sergio I, della provincia antiochena (687-701); [Pasquale.antip., 22 sett. 687 fino al 692]; 87. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pietro FRANCIOSI Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Pietro FRANCIOSI MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] un terzo ogni due anni. Sono due le cancellerie del tribunale commissariale: una per il civile e l'altra per il penale. Una legge speciale regola il casellario giudiziario. Vi è un giudice conciliatore per le piccole cause e vertenze di poca entità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

GAETA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAETA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Gino CHIERICI Paolino MINGAZZINI Ernesto PONTIERI Camillo MANFRONI Cesare CESARI Tammaro DE MARINIS Città della provincia di Roma, [...] e alle opere d'arte più importanti: la colonna del cero pasquale con rappresentazioni a bassorilievo della vita di S. Erasmo né la prosperità del commercio di Gaeta né la struttura del suo reggimento democratico; con un giudice e quattro consoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA (5)
Mostra Tutti

PULCINELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello) Fausto Nicolini Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] maschera nera, baffi e barba. Che se alla fine del Seicento il Pulcinella napoletano aveva perduto i baffi, la Policinella ladro spia sbirro giudice e boia; Policinella produzione teatrale dell'autore-attore Pasquale Altavilla, così ebbe un interprete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCINELLA (2)
Mostra Tutti

DAIBERTO Lanfranchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Primo arcivescovo di Pisa, successo al vescovo Gherardo nel 1088. Per volere di Urbano II, con bolla del 21 aprile 1092, fu nominato arcivescovo con la supremazia sui vescovi di Corsica, isola donata l'anno [...] Sardegna a combattere gli eretici favoriti dal giudice di Gallura. Ricondotti gli animi alla fede istituì i Canonici o Cavalieri del Santo Sepolcro, e fece erigere in Italia, sottopose la sua causa a Pasquale II che gli diede piena ragione; ripartì ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – GOFFREDO DI BUGLIONE – ARCIVESCOVO DI PISA – GUERRA SANTA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIBERTO Lanfranchi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
glòria²
gloria2 glòria2 s. m., invar. – 1. Forma abbreviata per indicare la preghiera del Gloria Patri (v. gloriapatri): recitare un g.; dire tre pater, ave e g.; prov., tutti i salmi finiscono in g., per significare che la conclusione di certe faccende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali