Croce, Benedetto
Gennaro Sasso
Filosofo e storico, nato a Pescasseroli nel 1866 e morto a Napoli nel 1952. Sebbene il suo nome ricorra spesso nei suoi scritti, e il suo pensiero sulla natura della politica [...] ponendo il Principe a riscontro con le interpretazioni che, del suo contenuto ‘morale’, erano state date, rispettivamente, da Francesco De Sanctis e da PasqualeVillari, e dichiarando con nettezza che la sua preferenza andava a quella del primo.
Con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] Romagnosi, da Giuseppe Ferrari.
Successive interpretazioni, come quelle di Bertrando Spaventa, Francesco De Sanctis e PasqualeVillari, contribuiscono all’elaborazione di una concezione della filosofia della storia come scienza della ragione concreta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] pubblicato nel 1962 La cultura italiana tra Otto e Novecento, nel quale erano compresi saggi su figure come PasqualeVillari, Piero Calamandrei, Gaetano Salvemini, Luigi Russo, con una parte che intendeva essere una ripresa e una conclusione delle ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] B. Rizzi, Trento 1963, vedi Indice; La società "Dante Alighieri" e l'attività nazionale nel Trentino (1896-1916). (Dai carteggi di PasqualeVillari), documenti inediti a cura di R. Monteleone, Trento 1963, pp. 16 s., 18 nota 3, 98, 126, 140, 141. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] all’apprezzamento ricevuto per le opere minori dagli storici del diritto e dalla storiografia erudita. Così se PasqualeVillari basava le sue lezioni universitarie sul Sommario, Carlo Cipolla, Ferdinando Gabotto, Alessandro Pertile lo tennero come ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] come collettività.
La formazione culturale e politica
Nell’estate del 1946 si diplomò all’istituto magistrale intitolato a PasqualeVillari. L’anno successivo sostenne da privatista la maturità classica al Liceo Umberto I per potere accedere alla ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] del Risorgimento italiano, Firenze 1914, p. 178, n. 1). Aiutò e promosse la carriera accademica del "savonaroliano" PasqualeVillari, che poco dopo si sarebbe dichiarato positivista. E nel '64gli scriveva il Carducci, col rispetto e la gratitudine ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] consolare; e qualche originalità presenta il profilo di Machiavelli, considerato non già il teorico della politica proposto da PasqualeVillari, ma il letterato della politica, veramente grande per la straordinaria novità e potenza della prosa e per ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] da tempo, si aggravò ulteriormente. Morì a Napoli il 13 agosto 1901.
Fonti e Bibl.: D. Morelli, Lettere a PasqualeVillari, a cura di A. Villari, I, 1849-1859, Napoli 2002; II, 1860 -1899, ibid. 2004; F. Netti, Scritti varii, Trani 1895, pp. 168-170 ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] del positivismo, che avvenne proprio negli anni in cui iniziò gli studi universitari (tanto la celebre memoria di PasqualeVillari, La filosofia positiva e il metodo storico, quanto la non meno celebre prolusione di Salvatore Tommasi, Il naturalismo ...
Leggi Tutto