• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Musica [29]
Biografie [22]
Temi generali [3]
Arti visive [3]
Danza [2]
Letteratura [2]
Danza popolare [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Movimenti musicali [1]

passacaglia

Enciclopedia on line

Danza d’origine popolare spagnola e in voga alla corte di Luigi XIV. Consiste in una serie di variazioni su un basso ostinato di 8, 4, 2 misure, ove talvolta lo stesso basso è soggetto a variazioni (il che distinguerebbe la p. dalla ciaccona). Esempi celebri ne diedero G. Frescobaldi, G.B. Lulli, D. Buxtehude, J.S. Bach ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: BASSO OSTINATO – FRESCOBALDI – LUIGI XIV – BUXTEHUDE – CIACCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passacaglia (1)
Mostra Tutti

Kotoński, Włodzimierz

Enciclopedia on line

Musicista polacco (n. Varsavia 1927). Dopo gli studî al conservatorio di Varsavia, ha frequentato i Ferienkurse di Darmstadt (1957-60), interessandosi anche di musica elettronica ed effettuando ricerche [...] sul folclore polacco. Lo stile neo-barocco di K. trova la sua migliore esemplificazione nel Preludio e Passacaglia (1953), per orchestra. Dall'accostamento all'atonalità, quando non anche alla musica seriale, è nato Musique en relief, per orchestra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – ATONALITÀ – DARMSTADT – VARSAVIA

CIACCONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione d'origine assai remota, di solito strumentale (anche vocale nei finali d'opera della scuola lullista) che in un ritmo ternario (raramente binario) moderatamente mosso viene svolgendo su di [...] un basso ostinato, per lo più di 8 battute, ma talvolta di 4, una serie di variazioni. Come la simigliantissima passacaglia (v.), la ciaccona che pure figura tra le forme di danza, nel tempo della sua maggiore diffusione (secoli XVII e XVIII) s'era ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO OSTINATO – PASSACAGLIA – FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIACCONA (1)
Mostra Tutti

Webern, Anton

Enciclopedia on line

Webern, Anton Musicista (Vienna 1883 - Mittersill, Salisburgo, 1945). Inizialmente influenzato dai romantici tedeschi, come Schumann, Brahms, Wagner, Wolf, oltre che da Mahler e Strauss, W. fu poi attratto dalla personalità [...] dodecafonica. Sotto la diretta influenza di Schönberg nacquero i Lieder op. 3 (1907), poi nel 1908 la Passacaglia op. 1, in cui rivelò la tendenza a sottolineare certi valori sonori caratterizzati da una particolare struttura contrappuntistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TECNICA DODECAFONICA – CONTRAPPUNTISTICA – ARTE DEGENERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Webern, Anton (1)
Mostra Tutti

FOLLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLIA Giuseppe PARDI Guido PANNAIN . Musica. - Antica danza di origine portoghese, dal portamento maestoso e nobile. Musicalmente si componeva di due periodi di otto misure. J. Hawkins, nella General [...] virginalisti inglesi). La Follia divenne dunque una forma musicale del tipo variazione, come la Ciaccona e la Passacaglia. Il Frescobaldi, prima, poi Arcangelo Corelli, Bernardo Pasquini e Alessandro Scarlatti scrissero variazioni sulla Follia, l'uno ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – ARCANGELO CORELLI – BERNARDO PASQUINI – BASSO "OSTINATO – VIRGINALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLLIA (1)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso) Raoul Meloncelli Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] sarabande, in Revue de musicologie, XLVI (1960), p. 172; R. Hudson, The development of Italian keyboard variations on the passacaglio and ciaccona from guitar music in the 17th century, diss., University of California, Los Angeles 1967, pp. 87 ss. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUFFAT, Georg

Enciclopedia Italiana (1934)

MUFFAT, Georg Compositore, nato a Schlettstadt circa il 1645, morto a Passavia il 23 settembre 1704. Nel 1674 era organista del capitolo di Strasburgo; passò diversi anni a Parigi e a Roma, assimilando [...] hyporchematicae Florilegium; due parti, 1695-98); Toccate e variazioni (in una Ciaccona e in una Passacaglia) per organo (Apparatus musico-organisticus, 1690); Concerti grossi (Exquisitioris harmoniae instrumentalis, ecc., 1701). Ed. moderne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUFFAT, Georg (1)
Mostra Tutti

suite

Enciclopedia on line

suite Composizione strumentale diffusa in epoca barocca, formata da più movimenti, prevalentemente di danza, di uguale tonalità. Di origine cinquecentesca, e sviluppatasi poi, con vari schemi, nel Seicento, [...] un preludio (oppure un’ouverture, una toccata), una gavotta (o un minuetto, o una bourrée) e, come conclusione, una ciaccona (o una passacaglia, o altre forme di variazione, o il rondò). Tra le più note le s. inglesi e quelle francesi di J.S. Bach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGHILTERRA – ALLEMANDA – SARABANDA – CORRENTE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suite (1)
Mostra Tutti

SALVIUCCI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVIUCCI, Giovanni Musicista, nato a Roma il 26 ottobre 1907, ivi morto il 5 settembre 1937. Studiò dapprima sotto la guida di E. Boezi, poi sotto quella di A. Casella e di O. Respighi. Diplomato presso [...] orchestra (1ª esecuzione, Roma 1933); Sinfonia da camera, per 17 strumenti (1ª esecuzione integrale, ivi 1934); Introduzione, Passacaglia e Finale, per orchestra (1935); Salmo IX, per soprano e piccola orchestra (1935); Alcesti, per coro e orchestra ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO CLEMENTI – CONTRAPPUNTO – PASSACAGLIA – OUVERTURE – ALCESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIUCCI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Colla, Alberto

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Alessandria 1968). Diplomatosi in composizione, pianoforte, musica corale e direzione di coro presso il conservatorio alessandrino, sotto la guida di Carlo Mosso e Riccardo Piacentini, [...] e istituzioni internazionali. La sua attività compositiva spazia dall’opera lirica (Il processo, 2002), ai brani sinfonici (Passacaglia del Leviatano, 1998; Symphonia in memoriam, 2001; Vesuvius’ ashes, 2005), alla musica da camera (Quartetto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA SANTA CECILIA – RICCARDO PIACENTINI – MONACO DI BAVIERA – MUSICA DA CAMERA – OPERA LIRICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
passacàglia
passacaglia passacàglia s. f. [dallo spagn. pasacalle, comp. di pasar «passare» e calle «strada», perché danzata spesso, in origine, per le strade]. – Tipo di composizione musicale (prob. di origine popolare spagnola), affermatosi nei sec....
suite
suite 〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi che costituiscono un insieme omogeneo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali