POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] quasi ellittica, che presenta una massima estensione lungo l'asse dei decumani (da est aovest), e una minima lungo l'asse dei cardines (da norda sud). Nel poligono delle mura si aprono, in corrispondenza delle principali arterie stradali, otto ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] da Stirling, che occupa l'angolo nord-ovest dell'Albert Dock, un magazzino di passaggio diretto fra una ricerca scientifica in costante movimento e uno spazio espositivo a tre dimensioni; e che necessariamente bisogna far ricorso a una traduzione, a ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] per centinaia di ettari su terre fertili, immediatamente anord e aovest della metropoli. Nel 1982 le autorità hanno dunque nell'unità dei metodi e delle procedure, ancor più necessario per il passaggio alle regioni, con d.P.R. 8/72 e con il d. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 'cortina di ferro' tra Est e Ovest, cioè dopo il 1947, era divenuta ebbe luogo un secondo allargamento verso Nord (Svezia, Finlandia e Austria). Successivamente dei cittadini ha determinato il passaggioa una concezione dell'integrazione in ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] (che era una stanza d'aspetto o di passaggio) passavano nel frigidarium per le abluzioni fredde. degli antichi, l'esposizione a sud-ovest, quella cioè più lungamente battuta del Nord sono molto in uso i caratteristici carri da bagno e le sedie a ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] costruite nei tratti di essi di più facile passaggio. Più anord, il massimo assegnamento per la difesa del territorio costituissero anzi una delle prime espansioni celtiche verso l'ovest ed il nord-ovest; e che portassero con sé la prima fase ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] sui 2500 kmq., confinava a est col torrente Samoggia, aovest col Secchia, a sud e anord con l'Appennino e la della Fossalta (1249) obbligò Modena a subire per 10 anni una tutela bolognese e il passaggio al partito guelfo, che divenne completo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] da ovest ad est, con una sovietico comunista e panslava - da settentrione a mezzogiomo in Ungheria comportava il passaggio di proprietà di 200 brigezione, VII, p. 853).
Preistoria. - A Zengővárkony, anord di Pécs, è venuta alla luce una zona ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] crisi politica legata al difficile passaggio all'economia di mercato. Il governo di A. Lukanov, in carica da di Magoura-Kotzofeni nella B. nord-occidentale, che si può mettere ortogonale con asse centrale Est-Ovest e rilevanti emergenze (cinta muraria ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Sassu, catalogo della mostra, Sassari 1983; AA.VV., Arte catalana nel nord Sardegna XV-XVI secolo, catalogo della mostra, ivi 1983; AA.VV., del tutto inedificate (fra Bosa e Alghero aovest, fra Baunei e Dorgali a est), e negli anni 1970-80, il ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...