Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] il Nord-Ovest si colloca anch'esso significativamente al di sopra della media; il Sud e le isole si collocano invece a un l'orientamento e il raccordo con il secondo ciclo. Il passaggio dalla s. primaria alla secondaria di primo grado avviene sulla ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] di 22.500 t. che incrociava a sud-ovest dell'Irlanda per la protezione del meridionali dell'Irlanda, facendoli passare anord della Scozia. Dalle basi dirigendo fra Islanda e Groenlandia; in quel passaggio (stretto di Danimarca) le navi tedesche ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata anord dalla Champagne, aovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] a un certo punto con la situazione della provincia, che apre il passaggio la Franca-Contea (v.); a Carlo il Calvo spettò la parte di Borgogna ad ovest della Saône, e questo estendevano dal Giura al Mare del Nord; e benché, giuridicamente, le singole ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] 'Europa, con chiusura dell'antica Tetide.
Strutture di passaggio tra i continenti e gli oceani. - I limiti a sud; inoltre la sua punta meridionale era allora rivolta verso ovest; con l'evoluzione dell'Oceano Indiano, esso andò alla deriva verso nord ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] che permette il passaggio dall'espressione classica della legge di Curie a quella quantistica [3 ad oggi il polo nord si sarebbe gradualmente spostato ovesta est nell'emisfero pomeridiano, con un massimo nel meridiano delle 16h, e da est aovest ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e anord dalla [...] di sinistra, riparate dai venti freddi del nord, che non quello delle valli della sponda è di +00,2; quella estiva di +20°; a Cogne −160,4 e +21°; al Gran S. che vi passò nel maggio 1800 (il celebre passaggio del Gran S. Bernardo), la annetté, ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] paesi Galla, Sidama e Somali dell'ovest e del sud, era fondata sulla alcuni dei maggiori rās nel 1936, ed il passaggio di tutti gli altri dai loro comandi territoriali novembre e dicembre da incursioni anord di Cassala, a Gallabat e El Uach, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] D. wa Mogale (n. 1956), il passaggio dai toni aggressivi dei Prison poems (1992) -Šamāl, 1966; trad. it. La stagione della migrazione aNord, 1992); l'egiziano ῾Abd al-Ḥakīm Qāsim (1935- no nishi (1992, A sud della frontiera, aovest del sole), romanzo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] feroci Charrúas (1516). Con il medesimo intendimento di trovare un passaggio al Mare del Sud, nel 1520 F. Magellano esplorava sia sulla linea ferroviaria da San Antonio a Nahuel Huapí. Tra le montagne aride del nord-ovest si osserva subito che la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] con una tribù di barbari dell'ovest e d'una spedizione di tremila uomini Liang (502-556), i Ch'en (557-588). Contemporaneamente, anord, si succedono tre dinastie settentrionali, i Wei del N. fino con tre, cinque o più passaggi. Tra i più celebri è ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...