GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sono importanti: il primo si stacca a sud di Formosa e, costeggiata l'isola aovest, si riunisce anord di essa col ramo principale; l ci dànno un'immagine della capanna più antica. Il passaggio praticato attraverso la siepe viene seguito da una porta ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] si, Sing-kiang, ecc., nella zona nord-ovest della Cina. La varietà più diffusa è la Nanking, a lana fulva, di qualità in genere 'ordito (bocca o passo) e ne sia facilitato il passaggio. Con questo sistema l'apertura dell'ordito può essere tenuta ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fra queste e il Giura e il passaggio obbligato fra il Giura e la Selva ultima è meno comune, per quanto si spinga più anord. L'Ulmus montana cresce isolato nel Giura e nel terre al sud, sud-est e sud-ovest di Coira (facilitata, in un primo tempo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Audoubert, M. Galy, O. e A. Squinobal. La via Gervasutti-Devies alla parete Nord-Ovest dell'Ailefroide è stata superata in prima da 4 concorrenti i quali si lanciano in un unico passaggio dalla quota di 1000 m. Ai campionati mondiali del 1976 ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] relazione. E il processo del sapere è il passaggio non dal soggetto al predicato, ma dal mero soggetto a comporre gli schemi ornativi, anche si ritrovano; e fra popolazioni ben distanti fra loro, come gli Haida e i Tlingit dell'America del nord-ovest ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dell'intero territorio arabo anord e aovest di Baghdād, e contribuì efficacemente a rialzare il prestigio decaduto potente tra gli atābeg di Siria, Nūr ad-dīn. Al passaggio della signoria dell'Egitto in mani vigorose tenne dietro rapidamente la ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] con noci di cocco), ma non vi è un passaggio così immediato fra questi prodotti gettati e le armi da nord dell'Africa e il Sudan hanno la lama curva, si trova, dal paese dei Tuareg ad ovest fino al Nilo, una grande spada diritta munita di un'elsa a ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] regolari.
Anche nella Cecoslovacchia, ad ovest di Praga, si ha un grandioso della Lapponia sono situati principalmente anord del Circolo Artico, nelle provincie 'apparecchio di ghisa liquida, si apriva il passaggio all'aria, e si dava così luogo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] in parte l'autorità perduta al nord e all'ovest dell'impero. Essendo il suo Gilgamesh una figura solare e nel suo viaggio il passaggio del sole per le dodici costellazioni. È più Tigri nonché nei territorî a oriente e anord del corso superiore di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] importanti centri commerciali lungo le vie fluviali o nei luoghi di passaggio e d'incontro obbligato delle carovane mercantili che attraversano l'Europa da sud anord e da est ad ovest. Primeggiano fra questi, per tutto il sec. XIII, le famose fiere ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...