Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e il 1900 esplorarono minutamente il versante ovest delle Ande a S. del 40° parallelo per risolvere Da Valdivia la colonizzazione si portò anche anord verso il Río Tolten, oltre il quale la faceva punto di passaggio e di rifornimento importantissimo: ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] al posto della sala comune, esisteva di fianco un passaggio per giungere agli ambienti posteriori: allora la sala comune disposte a preferenza verso l'est e sud-est, gli ambienti di servizio anord, gli ambienti di rappresentanza ad ovest o a sud ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Guinea puntando dai tre lati liberi dell'orizzonte: nord, ovest e sud. A settentrione, sul Mediterraneo, essa, dopo aver politica più liberale dopo il passaggio delle colonie dall'autorità assoluta della Corona a quella del Parlamento olandese (1854 ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] governo ungherese. A Marsiglia, nel Bassin National, eccessivamente esteso in direzione di nord-ovest, ogni operazione . Non è impossibile tuttavia che essi potessero anche dare passaggio alle barche. Simili nella costruzione ai moli sono le banchine ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 1932) e la Gran Bretagna (rispettivamente 33,1 e 41,4) e poi a distanza la Lettonia (5,4 e 2,3), il Belgio, l'U. R periodo del fidanzamento al passaggio della donna nella casa dello quello di "Provincia del nord-ovest".
Salito al trono Alessandro II ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] e nord-est, freddi e di solito asciutti; alcune località protette da questi venti, perché riparate da rilievi, come Tivoli, sono perciò in condizioni favorevoli. Nei mesi primaverili cominciano a prevalere venti dei quadranti meridionali - sud-ovest ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] a valle di Ulma con le rimanenti forze, volgendosi con una parte verso ovest e d'occasione e si forzi il passaggio, risolutamente difeso sull'opposta sponda dall Prussiani si siano ritirati a sud-est su Namur o anord su Wavre (come effettivamente ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] alisei determinano anord e a sud dell'equatore due correnti equatoriali, che l'ostacolo dei continenti devia in parte verso nord nell'emisfero boreale, verso sud nell'australe. Poi la corrente calda sente l'impulso dei venti di ovest della zona ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] loro passaggio da est ad ovest concorrono a frazionare i nuclei montuosi della zona occidentale, intorno a cui sono spesso costretti a di Nola e di Nocera, le coste e il territorio anord del Volturno. La Prima Regione di Augusto, che comprendeva il ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] peninsulare (194 km.). La direzione della prima è da nord-ovesta sudest e ha forma assai spezzata. I contrafforti moventi e durante il regno italico (888-961) vi è il lento passaggio di queste città dai conti ai vescovi, che comincia già prima che ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...