CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] di volte a crociera costolonata, coprendo uno spazio reso quadrato dai muri d'ambito nord-est, sud-est e sud-ovest, di particolare per la scultura non figurativa il passaggio da una fase romanica a una gotica venne determinato anche dalla maggiore ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] stucco che media il passaggio alla decorazione musiva che listes épiscopales et culte des évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle (BEFAR, 268), a file di foglie d'acanto sono identici nella fattura alla decorazione sulle volte est e ovest ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] doppie colonnine, talvolta alternate a singoli sostegni. I passaggi verso il cortile sono nord e ovest), riesce a mediare soluzioni romaniche - polifore e copertura a botte continua sulle gallerie - alla classica compostezza della partitura a ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] una importante occasione di lavoro, ma sancì pubblicamente il passaggio del testimone tra il maestro defunto e i suoi allievi Leone X rimanevano da affrescare le pareti ovest e nord, quindi circa metà della sala. A partire dal 1524 si dipinsero il ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] notarili relativi apassaggi di proprietà, a lasciti testamentari, a costituzione di in Creswell, 19692, p. 6). Lungo i lati nord e sud del recinto furono costruiti in diversi momenti due lungo i lati est e ovest di un cortile irregolare e sono ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] passaggio dall'età longobarda a quella carolingia, in conformità aOvest della regione. Qui il linguaggio gotico tardosvevo orientato a un grafismo elegante e a pavimentali dell'Alto Medioevo nell'Italia del Nord, in Mosaici in Aquileia e nell'alto ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] dalle leggende del passaggio e della a S, comprendente il Salento, ellenizzato già dal sec. 6° e tendente a estendersi verso N; l'altra, al Centro-Nord Architettura e scultura (secoli IX-XIII), in Ad ovest di Bisanzio. Il Salento medievale, "Atti del ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di decorazioni in stucco si stendeva uniformemente sulle pareti ovest, sud e nord, sopra gli arconi e gli affreschi dei pennacchi 13° sono attestate altre due porte in corrispondenza di passaggi sul fiume: a S porta Pontis (1270; Bragato, 1909-1913, ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] -archeologica], a cura di J. Van Den Haute, Gent 1977-1979; F. Van Tyghem, Het Stadhuis van Gent [Il municipio di G.], 2 voll., Brussel 1978; Stad Gent Noord-Oost [Città di G. Nord Est], Gent 1979; Stad Gent Znid-West [Città di G. Sud Ovest], Gent ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] diverse da quella religiosa. Un simile passaggio avvenne certo solo gradualmente e comportò 324) e in numerosissime b. dell'Africa del Nord. A Roma e altrove questo non accade, o comunque non quadrato cupolato, il cui lato ovest si dilata in un'ampia ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...