Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di rielaborazione del diritto romano, complementare a mercatores.
L’ambiguità di il primo grande passaggio dalla pratica economica l’huomo che non è uso a spenderla le dà tanta suavità al’animo che non la può gittare da sé et per consequens non la ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] delle costruzioni navali, pesante da sopportare dopo il passaggio della Peste Nera, e ad arruolare degli soggiace al controllo rigoroso delle autorità del comune. Spesso i convogli di galere mercantili vanno in battaglia come complemento della ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] complementari di cui al presente decreto limitano le proprie attività alla previdenza complementare e a quelle ad al fondo pensione.
Saranno questi iscritti a partecipare alle prime elezioni degli organi statutari, concretizzando il passaggio ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] e pensare. Essa apre le vie al condividere sentimenti, pulsioni, atteggiamenti con le complementare immane e rapido processo di alfabetizzazione sia dei russofoni sia di popolazioni eteroglosse anteriormente analfabete hanno prodotto il passaggio ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] incertezze che essa alimenta nel passaggio dall’astratto al concreto, nonché le facili manipolazioni vantaggio perseguito dal privato siano collocati l’uno a fianco dell’altro, in chiave complementare.
45 Cass. pen., sez. VI, 13.5.2013, n. 20428, ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] secondaria di primo grado, sia il passaggio a una di secondo grado erano vincolati al superamento di esami di ammissione che, come quelli di maturità per i licei, o quelli di licenza per la scuola complementare e per il liceo femminile, assunsero ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di uno spazio coloniale (che ne costituisce anzi il complemento necessario) essa non può alterare gli analoghi processi al socialismo" in quanto potenziale "eliminazione delle antitesi di classe e del dualismo di sfruttatori e sfruttati", "passaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] al pieno Settecento lo Stato, in Italia, non venne mai riconosciuto come il possibile principio generatore di un ordine ‘altro’ rispetto a quello naturale, o anche soltanto complementare a rispondere. Talvolta, il passaggio che stiamo descrivendo si ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] alle scritture contabili, e quindi al bilancio: il passaggio intermedio fra quest'ultimo e le ove esercitino un’impresa commerciale anche soltanto in via secondaria e complementare (Colombo, G.E., Contabilità e bilancio per le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] è ipotizzato che, qui come altrove, l’edificio fosse complementare con il foro, sia offrendo un ulteriore spazio per propria, nonché di rappresentanza: una grande sala al centro funge da monumentale passaggio fra l’ingresso a mare e l’interno ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...