Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] (C) dà le misure relative di C e C0, quando N sia l'ampiezza della maglia del procedimento di misurazione. Un passaggioallimite trasfinito permette di eliminare la dipendenza da N e di ottenere così un risultato τ0(C) che misura più precisamente le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] di variabili a un insieme infinito ma, nella sostanza, esso consiste non tanto in un processo di passaggioallimite, quanto in un principio di analogia, che, mediante opportune trasposizioni, trasferisce operazioni e simboli dello schema finito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] , concernenti lo scambio dell'ordine tra integrazione e passaggioallimite sotto il segno di integrale) non è valido effettuando una somma per ogni partizione e quindi passando allimite rendendo le partizioni sempre più raffinate. Una partizione è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] e introduce la classificazione delle varie forme di mercato, dal monopolio al duopolio, all'oligopolio e al regime di concorrenza perfetta, ottenuta con un passaggioallimite quando il numero di agenti tende all'infinito.
Il marginalismo
Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] uniforme e uniformemente accelerato sono due idealizzazioni che Galileo costruisce a partire dalla realtà, ma attuando quel passaggioallimite fra caso reale e caso ideale che Aristotele stesso aveva concepito, concludendone per la sua impossibilità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] istantanee in diversi punti: gli unici postulati impliciti qui sono che le velocità variano in modo continuo e che i passaggiallimite conservano le relazioni d'ordine. Non è senz'altro un caso che questa dimostrazione sia opera di un matematico che ...
Leggi Tutto
processo aleatorio (processo stocastico)
Flavio Pressacco
processo aleatorio (processo stocastico) Descrizione dell’andamento nel tempo di una o più grandezze a., la cui evoluzione futura non si conosce [...] binomiale di ogni variabile. Con un opportuno passaggioallimite si ottiene un p. continuo a parametro continuo quale la volatilità del saggio di rendimento è inversamente proporzionale al prezzo del titolo. Le traiettorie di tutti questi p. ...
Leggi Tutto
browniano, moto
Modello probabilistico utilizzato per descrivere l’evoluzione nel tempo di fenomeni rilevanti del mondo fisico, come i movimenti nello spazio di particelle immerse in un fluido, successivamente [...] descrive l’accumulazione di un flusso di guadagni aleatori. Il suo significato può essere meglio colto interpretandolo come passaggioallimite di un processo discreto. In tale versione, il guadagno deriva dall’esito di lanci, ripetuti a intervalli ...
Leggi Tutto
De Moivre, Abraham
Matematico e statistico francese (Vitry-le-François 1667- Londra 1754). Dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), emigrò in Inghilterra, dove dal 1697 fu socio della Royal Society. [...] , la formula per il calcolo della potenza n-esima di un numero complesso, gli studi sul collegamento, nel passaggioallimiteal divergere di n, fra distribuzione binomiale e distribuzione normale (teorema di De Moivre-Laplace) e la celebre formula ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] a ε = 0) conservi tutti gli elementi essenziali che sono perduti nella prima soluzione [3], e quindi, in particolare, il passaggioallimite non porti a un abbassamento di ordine, o a un cambiamento di tipo della [1]. Si può perciò imporre che la ψ ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...