Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] di punto per chiarire il concetto di 'istante', ovvero di 'adesso' (nŷn), che è il limite tra passato e presente e consente dunque di percepire il passaggio dal prima al poi, pur non trovandosi in nessun tempo e non essendo esso stesso tempo (IV, 12 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] e π0). La carica Q è legata al valore della carica elettronica e, all'isospin I e al numero quantico barionico B dalla relazione Q=e Questo metodo fornisce un limite superiore per l' i contatori registravano il passaggio di una particella attraverso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] costituiscono tanto degli indivisibili, quanto piuttosto dei limiti per le sostanze naturali, al di sotto dei quali non è possibile . Contrariamente a Tommaso, Alberto ritiene che il passaggio dalla forma inferiore a quella superiore sia un processo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] ultimo, per un insieme di ragioni, ha fuso i due passaggi di Aristotele in un'unica legge, cercando poi di sostituirla con /freddo)n sia moltiplicato per sé stesso.
Al-Kindī si mantiene entro i limiti delle qualità tattili (secondo la terminologia di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] risultato più o meno accidentale del passaggio dalle fornaci a legna a quelle il perno di supporto costituiva un limite alla precisione della bussola; l del 1777 egli cercò di estendere questa generalizzazione al di là dei tre acidi a partire dai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] al virologo Peyton Rous.
La sintesi degli anticorpi è un fenomeno biologico. Reagendo alla tradizione immunochimica, che si limita Washington University, a Saint Louis, individuano la serie di passaggi con cui il corpo umano converte il glicogeno in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] ) affrontava l'argomento fondamentale secondo cui esiste un limiteal potere di risoluzione dell'occhio umano; in base agli restava ancora un importante problema da risolvere. Lo strumento dei passaggi e il cerchio meridiano di Rømer, e in sostanza il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] l'opposizione tra 'pitagorici' e 'aristosseniani' promuove il passaggio, tra la seconda metà del Cinquecento e i primi questo limite della teoria cerca di porre riparo l''approccio meccanicistico' di Beeckman e Descartes. Tuttavia già al tempo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] strumenti e le loro tecniche associate grazie al collega e cognato, l'astronomo Bessel come scienza esatta e rigorosa.
Il passaggio da uno studente alle prime armi per tutto il XIX secolo. Nei limiti in cui le tecniche sperimentali esatte riuscirono ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] caso, in assenza di un esperimento mirato. Il passaggio dai primi transistor (ben visibili a occhio nudo) consistenti nel settore della ricerca e sviluppo: in media intorno al 2% del PIL; casi limite sono l'Italia da un lato, con poco meno dell' ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...