Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] su un tema che sarà al centro dell’ultima fase della biografia intellettuale di Pagano: il tema dei diritti.
Suddivisa in due sono invece i bisogni dello spirito.
Il passaggio da una pluralità disgregata di volontà e forze private alla società si ha ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] . Tra le notizie che girarono allora vi fu quella della sua morte o del suo passaggio a Roma nelle mani dell’Inquisizione, il che alimentò l’illusione di riuscire a rapirlo nel corso del trasferimento. Per coordinare la difesa Albani partì per la ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] governo dell'Osservanza umbra, in quel momento in fasedi straordinaria vitalità ed incremento. Eletto guardiano del guardianato di Monteripido, dal punto di vista della carriera nell'Ordine, era come il passaggio obbligato per l'ufficio di vicario ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] questo passaggio confessò più volte (ibid., p. 284) di aver risentito fortemente la suggestione del pensiero di G. Battaglia, dal G. poi sempre ricordato come l'inizio di una fase nuova della sua attività politica. Intanto recideva anche gli ultimi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di Parigi (Musée du Louvre) e di Berlino (Staatliche Museen, ante 1503) l'adesione a modelli perugineschi è fortissima e rappresenta il passaggio posticipare la sua presunta data di nascita di un quarto di secolo.
La fase perugina di G. ha termine con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] nella tradizione del comunismo italiano.
La fase smithiana
Il Dizionario di economia politica ha 60 voci, 29 di Paul A. Baran e Sweezy. È vero che con il passaggio dal capitalismo concorrenziale a quello monopolistico la caduta del saggio di ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] della duchessa Eleonora, alla edificazione di un nuovo fabbricato collegato da un passaggio alla antica villa Sforza e definito è da escludere che il progetto del G. abbia influenzato una fase dei lavori (Pinelli-Rossi).
Non è improbabile che il G. ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] fonte di ispirazione. Dipinti, inizialmente, al sole, i fiori segnano infatti, anche simbolicamente, il passaggio dagli del 1955 e del 1959).
La nuova fasedi ricerca intrapresa dal M., all'insegna di un distacco sempre più marcato dalla figurazione ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] solenne processione fino alla cattedrale. Occasione di grande pompa offrirono il passaggio, il 25 aprile, del cardinale di Gallese e Soriano nel Cimino, che appartenevano al patrimonio di Giovanni Carafa.
Quando nel 1561 si aprì a Trento la terza fase ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] .
Secondo lo Holt le caratteristiche stilistiche di questa prima fase romana del C. sono un colore tonale Maria sorella di Mosé con il Passaggio del Mar Rosso, Jaele e Debora a destra.
In molte di queste scene riaffiora il repertorio di battaglie e ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...