LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] fase del concorso agli affreschi masoliniani - con una datazione di poco posteriore al 1432 - alcune delle finte architetture delle Storie di a cura di R. Guerrini, Siena 1998, p. 130; L. Bertani, in Capolavori dipassaggio: Simone Martini, L. di P. ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] del nunzio di Parigi, F.A. Gualterio, lo informava che il re di Francia Luigi XIV gli concedeva il passaggio sopra un 1704, da lui richiamato, prevedeva esplicitamente.
L'ultima, dolorosa fase della vita del M. ebbe inizio quando, il 30 giugno ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] di Castello e di Malavedo combinando sapientemente i vantaggi della flessibilità con quelli delle economie di scala adottando, per ogni fasepassaggio dei capitali agli investimenti industriali, mentre si verificava un consistente afflusso di ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] sarebbe stato assorbito dalla filiale livornese della Banca commerciale, allora in una fasedi notevole espansione territoriale. L'accordo prevedeva un periodo transitorio di cinque anni, al termine dei quali i due contraenti avrebbero potuto, se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] dall’87 al 98. Da quest’ultima data ha principio una nuova fasedi progresso, in generale molto rapido: rallentato ma non interrotto intorno al 1904 economico di Mortara, uno snodo che ci aiuta a cogliere il senso del suo nazionalismo: nel passaggio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] di nuovi concetti e verità (ars inveniendi). Il momento analitico del progetto (la prima fase) e il momento sintetico o combinatorio (la seconda fase essere definito un insieme di relazioni sulle formule, che consenta il passaggio da una formula a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] da una fisionomia costante: ciò va osservato in quanto la fase più matura del lavoro del C., quella delle grandi opere C., se consolidatasi nel 1746 col passaggio dalla lettura di logica a quella più prestigiosa di metafisica ed etica, era pur ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] suo passaggio dal riformismo al comunismo non fu, dunque, frutto di ripensamento, di revisioni critiche e di marginali in fasedi declino dei prezzi e l'ingresso di nuove imprese in fasedi prezzi crescenti. Inoltre, il comportamento di quelli che ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] come "cardinale di Trento" o "tridentino" o semplicemente "Trento".
La solenne apertura della terza fase del concilio avvenne Gaudenzio a coadiutore con diritto di successione. Nel marzo 1596 era dipassaggio per Pesaro sulla via di Roma.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] punto specifico dell'evoluzione psichica femminile si colloca un passaggio delicato, indispensabile al formarsi dell'Edipo nella bambina in una fase piuttosto avanzata dello sviluppo psichico. L'invidia, invece, si colloca all'interno di una relazione ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...