Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Aden e al largo del Corno d’Africa garantendo la sicurezza di una delle più importanti rotte marittime mondiali (il passaggio per il Canale di Suez). In primo luogo, in risposta ad una richiesta del Segretario Generale dell’ONU, forze navali NATO ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] fase esecutiva, che è paradigmatica di un momento di verifica giurisdizionale21 che si pone, al contempo, in termini di complementarietà rispetto al giudizio di cognizione e di appunto, di una interpolazione disciplinare sopravvenuta al passaggio in ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] con una disciplina specifica e con la possibilità dipassaggio dall’una all’altra ipotesi di sequestro anch’essa espressamente regolamentata (art. 262, attenuato o comunque modulato in ragione della fase procedimentale (nel senso che lo stesso sarebbe ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] 587 ss.; da ultimo v. Giani, L., La fase istruttoria, in Giustizia amministrativa, a cura di F.G. Scoca, Torino, 2014, 370 ss.; 324 c.p.c. Si parla, per questa evenienza, di (passaggio in) giudicato formale: la controversia decisa non può più essere ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] dall'art. 8 della l. 7.6.2000, n. 150; in una seconda fase il processo è proseguito, a livello nazionale, con il cd. E-government (si di semplificazione può avvenire telematicamente, in teoria senza dovere rinunciare ad alcun passaggio obbligato ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] si traggono molteplici segni di questa discontinuità, il principale dei quali è il passaggio da una logica organizzativa del processo civile telematico, che ha avuto una lunga fase sperimentale, per certi versi deludente, su alcune sedi prescelte ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] nella pronuncia che declina la giurisdizione entro il termine di tre mesi dal suo passaggio in giudicato» (art. 59, l. 18.6 origine ad una fase ulteriore nell’ambito del processo di cognizione in quanto consente di chiedere al giudice ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] fondo pensione di affidare la gestione finanziaria del patrimonio degli iscritti in fasedi accumulo, nonché successivamente anche modificare il comparto di iscrizione durante la sua permanenza nel fondo pensione (il passaggio da un comparto all’ ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] per colpa).
Il passaggio dall’assicurazione facoltativa a fase della sua lunga evoluzione storica, il diritto dell’assicurazione sociale ha costruito la sua autonomia e il fondamento della sua differenziazione funzionale su tale originario atto di ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] sindacale e sulla contrattazione collettiva chiude una stagione di contrasti fra i sindacati e apre una nuova fase. Secondo un giudizio diffuso può essere un passaggio storico verso un sistema di relazioni industriali moderno1 e utile al Paese, ma ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...