Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] infatti esercitato un ruolo di primo piano nella fasedi avvio del succitato processo di strutturazione organizzativa ed provenienti da quel ducato per lo più in veste di pellegrini dipassaggio, e, dunque, dapprima non coordinati fra loro finché ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] Questo tipo di giornalismo puntava molto di più sull'effetto che sulla trasmissione di notizie e, in una fase in cui degli anni Ottanta si affermava nell'Italia umbertina; ancora in un passaggio dello stesso discorso si legge: "Ora ciò che manca all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] Storia della città e diocesi di Como e i Ragionamenti, quasi a sottolineare il suo passaggio dall’attività poetica alla ricerca fu collega parlamentare di Cantù, costituisce in effetti un nucleo ispiratore centrale di questa fase della sua produzione ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] socialista delle amministrazioni pubbliche locali come punto di partenza e passaggio obbligato per la rivoluzione sociale. Il i motivi dell'opposizione di principio al regime.
In questa fase, il suo atteggiamento fu di rigorosa e attiva opposizione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] fase del conflitto l'operato di F. sembrò ancora assumere i contorni del tirocinio: la conquista del castello di Pescocostanzo dopo la disgregazione della guarnigione e il passaggio del Trivulzio ai Francesi, aveva deciso di arrendersi. A F. non fu ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] termine controurbanizzazione, già al passaggio del millennio si avvertono i segni di una nuova inversione di tendenza, da cui le c. meno delle campagne), l’urbanesimo riprese vigore nella fasedi nuova espansione che l’Europa conobbe nel 16° secolo. ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] avvertite dallo stesso C., consistettero in questa fasedi "concentrazione della resistenza", nell'esiguità dell'apparato apertamente ministerialista - il C. espone la tesi del passaggio dalla "penetrazione socialista nel potere legislativo" a una ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] sue radici già nel ruolo stesso di Montecassino durante il passaggio dalla dominazione normanna a quella sveva, nuovo abate cassinese nella persona di Landolfo Sinibaldo (1227-1236) coincidono con una nuova fase storica contrassegnata dall'elezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] da ultimo nella stesura delle decisioni conciliari.
Nell’ultimissima fase della sua vita Alberigo ridà impulso alla ricerca su Giovanni si interessa anzitutto di quei fenomeni collettivi che percorrono il cristianesimo nel delicato passaggio tra età ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] trattative di pace che consentirono a Venezia di rilanciare una controffensiva efficace.
Nella fase finale della e in cui il suo ceto dirigente cercava di garantire nello stesso tempo il passaggio del potere ai Visconti e la propria conservazione ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...