ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] balbettanti degenerazioni. È in realtà uno stile di formazione e dipassaggio. Si delinea così una definizione che Mille è riflesso nel nome dinastico concordemente applicato a questa fase, autentica erede dell'età dei Carolingi. Le origini della ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] a cui si accede dalla strada mediante uno stretto passaggio o vestibolo. Le case di impianto più antico, risalenti al IV-III sec (Vaison-la-Romaine) nella Gallia Narbonese. La fasedi età augustea presenta un impianto a pastàs-peristilio d ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] oggi delle città globali come di un fenomeno nuovo, se esse rappresentino o meno il momento dipassaggio a un capitalismo diverso, un nuovo quadro di riferimento del tutto convincente. Nonostante le dimensioni assunte, la fase che attraversano oggi ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] e più libera la possibilità di rinnovamento di tale suppellettile liturgica - in quanto priva di una radicata tradizione -, offrono la possibilità di una vasta campionatura di opere che segnano anche il passaggio a una fase diversa nella definizione ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] del coro) si riallaccia alla fasedi fondazione ispirandosi soprattutto all'architettura di Colonia intorno al 1150, ma del podestà imperiale, municipio, ospedale di S. Spirito).
Le grandi cattedrali, il passaggio al gotico
La definitiva affermazione ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] due logge, da riferirsi a una fase successiva di lavori che hanno interessato la parte superiore di Montesorbo in provincia di Forlì, FR, s. IV, 117, 1979, pp. 77-96; R. Farioli Campanati, La scultura del V-VI sec.: problemi ravennati, in Passaggio ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] , questo sistema costruttivo, di cui rimane un solo esempio, fu adottato soltanto in una prima fase. Le stavkirker norvegesi, confuse con i passaggi coperti che circondano l'intera chiesa e che possono essere presenti in tutti i tipi di stavkirker. La ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] l'interlocutore dei ceti cittadini emergenti. La sua fase finale coincise con la comparsa in Emilia dei Cistercensi di tradizione locale, ben documentata nella roccaforte del capoluogo (1315-1373). Il castello di Statto sul Trebbia segna il passaggio ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] intorno al 1250 e integrate sulla base delle tracce esistenti nel corso di restauri condotti nel 1970-1974: in particolare la decorazione con cornici 'a lancette' e il passaggio esterno lungo la parete del cleristorio. Anche la torre in laterizio ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] p. 75 ss.). Un'importante fase dello sviluppo della c. è costituita dall'isolamento di questa all'esterno e dal pp. 135 e 193, figg. 123, 170 e p. 190, figg. 178, 179; sepolcro di Casal de' Pazzi: ibidem, p. 193 ss., figg. 131, 132; S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...