SAN MINIATO
PPaolo Cammarosano
Castello di antica data, certamente fondato nella grande ondata dell'incastellamento del sec. X, San Miniato era divenuto nel sec. XII una stabile sede imperiale, destinata [...] concedesse a San Miniato la vicina cittadina di S. Genesio e l'obbligato passaggio per San Miniato della via che collegava la capacità di seguire una linea politica propria, che conobbe verso la fine degli anni Venti una fasedi inclinazione guelfa e ...
Leggi Tutto
Alessandria d'Egitto
Sergio Parmentola
Un ponte tra l'Oriente e l'Europa
Fondata nel 322 a.C. da Alessandro Magno ‒ che le diede il nome ‒ per dotare la nuova provincia dell'Egitto di un porto che la [...] pescatori. Una nuova fasedi crescita avvenne nel 19° secolo grazie al pascià ("governatore") Mehemet Alì (1805) e ancor più dopo la costruzione del Canale di Suez (1869). Nonostante i danni del bombardamento inglese del 1882, il passaggio sotto il ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] di processo.
In diritto penale, fase del procedimento, disciplinata dal libro VII del codice di procedura penale. Si compone di dei vivi con la successiva resurrezione di tutti, la pesatura delle anime, il passaggiodi un ponte sottile che porta nel ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] probabilità, che la m. esploda al passaggiodi uno scafo di dimensioni, tonnellaggio e velocità comprese entro determinati il dragaggio a pressione, non ha ancora superato la fase sperimentale. I sistemi attualmente in uso muovono dal concetto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] antichissime. Venezia costituisce quindi l'ultima e più grandiosa fase evolutiva delle palafitte dell'età del bronzo.
In questa conglobalmente a occidente del corso inferiore del Sarca; così il passaggiodi s a h (hemper "sempre", htela "stella") è ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di un'idea in un certo settore intellettuale da un punto di vista multidisciplinare; dall'altro, il passaggiodifasedi rapida specializzazione e alienazione, si tratta solo di un momento storico dell'evoluzione delle nostre società, non di una fase ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] , poiché esse per parecchie settimane resero arduo il passaggiodi truppe dal Marocco alla Spagna.
Sull'andamento del rifornimenti provenienti dalla Russia consentì ai rossi di superare la fase critica derivata dal crollo del fronte asturiano ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] studiati e sono già in fasedi costruzione i più piccoli reattori di dislocazione diluirà il pericolo di scoperta; b) compiti di scoperta, se non di attacco, di altri sommergibili o sottomarini atomici. Anche la sola informazione del passaggiodi ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] . Con l'abbattimento della monarchia nel 1979, a una fase iniziale di appoggio curdo alla rivoluzione seguì un graduale passaggio su posizioni contrarie alla linea integralista di Khomeini, sino all'ammissione, durante il conflitto Iran-῾Irāq ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] dei diritti civili, e che avevano avuto una parte di rilievo già nella prima fase del negoziato con Israele.
Nel 1996, con la settembre del 2000, data in cui era previsto il passaggiodi circa il 40% dei territori della Cisgiordania sotto il ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...