1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] temi ‘sociali’ – due di esse sono dedicate alla scuola, argomento cardine di questa fase dei rapporti fra Stato e il passaggio dal pontificato di Leone XIII a quello di Pio X segna un cambiamento, non di merito ma di metodo, laddove l’attendismo di ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] gerarchia ecclesiastica sul piano delle scelte politiche.
Il Centro di Filippo Meda
Fu lo scioglimento del movimento intransigente a marcare il passaggio da un’entusiastica fasedi adesione alle vicende dei cattolici tedeschi centristi a un momento ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] sul tema del Concordato – segna così il riaprirsi di una fasedi acuti contrasti sul tema della laicità dello Stato, anticipando veniva definito un illogico passaggio dal dovere-diritto di cercare la verità al diritto di esporre qualsiasi opinione in ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di un penny".Inutile dire che le conseguenze di questo provvedimento dovettero risultare a dir poco rovinose. L'economia di mercato si trovava allora in una fasedi cinico passaggio della prima edizione dell'Essay, che poteva impedire al povero di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] : la lotta contro la fame e la paralisi nazionale […]. La seconda fase è stata la lotta per salvare la moneta e ottenere una certa stabilità di Amintore Fanfani che si mise in moto il passaggio dalla previdenza al welfare state, ma i vari passi di ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] allo scopo di promuovere il passaggio dalla religio populi Romani tradizionale al cristianesimo, di grande importanza e indirizzata al prefetto del pretorio Isidoro, chiuse la fase delle disposizioni imperiali contro i templi pagani. Con questa ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] , per interpretare le vicende umane: egli segna davvero l’inizio di una nuova fase nella filosofia politica.
In conclusione, è opportuno soffermarsi brevemente su due passaggi appena accennati. In primo luogo, la riflessione filosofico-politica ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tecnologie sembrano consentire il passaggio al settore industriale. Altrettanto di rivitalizzare, mutuando dall'esterno la fasedi progettazione, il modo artigiano di produrre. Il crescente impiego di macchine e principalmente di materie prime di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Castiglione Mantovano può sperare di frenare, per un po', la pressione veneziana, non ignora che il passaggio delle forze dell'amico . Affidata alla consorte la reggenza, è attivo nella prima fase delle operazioni. Ma F. non può più che tanto ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] d'inchiesta, fatto predisporre dal pontefice nella fase organizzativa del concilio, collazionato e commentato, ". Proseguì dunque il suo percorso che prevedeva il passaggio per Arezzo. Sulle ultime giornate di G. sappiamo poco. Dopo la sosta a S ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...