BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] fallimento di una delicata mansione diplomatica (riguardava probabilmente il passaggio in Italia di 117-131. Per i rapporti con Cosimo e Ferdinando sono state spogliate le seguenti filze dell'Arch. diStatodi Firenze: Med. d. Princ. 1121, 1122, 1123 ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] affermata dall’interno del mondo cristianizzato non autorizza infatti il passaggio successivo: che essa sia un prodotto (e quindi un merito
Fin qui, la laicità come esigenza di separazione diStato e di Chiesa, in quanto politica e fede religiosa ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] . Potremmo descrivere tale mutamento sistemico come il passaggio da una forma di ordine a un disordine - a uno squilibrio svolgeva un ruolo essenziale diStato cuscinetto fra NATO e Patto di Varsavia, non sarebbe stato nemmeno concepibile che forze ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] passaggio all'obbedienza romana giunse ad Avignone, Clemente VII con bolla del 31 ag. 1387 sospese il B. dal vescovato di Orvieto, affidandone l'amministrazione al vescovo di Grasse Tommaso di documenti dell'Arch. diStatodi Orvieto alcuni, sebbene ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] (il programma del corso del 1764-65 è nell'Archivio diStatodi Pavia, Università di Pavia. Rettorato, cart. 211, fasc. 8). Tuttavia le che i passaggidi fase nella rivoluzione erano consistiti nella distruzione di un gruppo egemone da parte di uno ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] Castagna, all'inizio d'agosto può partire e - dipassaggio il 20 ottobre per Torino - rientrare a Roma , 6946, 13455, 13569; Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 2083; Archivio diStatodi Venezia, Senato, Dispacci Roma, filze 17, lettere nrr. 130, 137, ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] ad hoc dai legislatori cittadini per favorire il passaggiodi beni, diritti e persone dalle giurisdizioni ecclesiastiche a Da subito fu chiaro che il problema risiedeva negli statuti cittadini e nella loro natura dinamica. Nella lettera Gregorio ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] l’argomentazione di Schmitt, sul piano storico, affermava esattamente la stessa cosa: il moderno concetto diStato era ultimamente da Agostino che impiega quello analogo di beatitudo, per indicare il passaggio stretto e dialettico tra storia e ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] il quale aveva peraltro partecipato alla redazione dello statuto del 1848 e sostenuto la necessità di adeguare il diritto canonico alle trasformazioni della società, costituì certamente un passaggio saliente della maturazione giuridica e politica del ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] passaggio da un ordine sociale fondato su un orizzonte trascendente e sul riconoscimento della Chiesa – considerata societas perfecta – come modello di a congiungere il regno sociale di Cristo con l’idea diStato strettamente confessionale è messa in ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...