Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] avvenuti nell’Italia Centrale […] è la grande crisi che investe tutta la vita dello Stato» (Scirocco 1981, p. 27). Questa «grande crisi» fece sì che quel pacifico passaggiodi poteri al quale si era assistito in Toscana o in Emilia-Romagna all’inizio ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] e in Germania fosse impreparata a proteggersi da colpi diStato organizzati da partiti i cui dirigenti possedevano, tra l a introdurre o approvare cambiamenti che possano facilitare il passaggio del materiale attraverso le maglie della censura, e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] dell'industrializzazione. La presenza di miniere di carbone sembra sia stata assai più importante dell'esistenza di una protoindustria nel determinare tale passaggio nelle singole regioni. Il trasferimento di capitali e capacità imprenditoriali dalla ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] o mantenere l'apparato militare senza il loro aiuto. Il passaggio dall'economia imperiale alle economie nazionali ridusse l'ammontare delle risorse a disposizione di ciascuno Stato per sostenere le attività militari. Questa frammentazione implicò a ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] ai rapporti internazionali: il loro candidato era il segretario diStatodi Leone XIII, M. Rampolla; e vi erano i ogni forma di sacralità e vivendo il passaggio alla laicizzazione: per P., quei processi erano solo opera di nemici da combattere ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] di segretario diStato. Con la designazione di Panciroli, che era stato auditore alla Nunziatura di Madrid al tempo di Pamphili, I. separa di Battista Pamphili ha affrontato il suo passaggio sul trono di s. Pietro. La straordinaria affermazione ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di una struttura economica e di un assetto legislativo arretrati.
L'arresto alla barbara pastorizia ed il mancato passaggio in Del credito pubblico in Piemonte 1794. Raccolta di varie scritture...,in Arch. diStatodi Torino, Racc. Balbo, vol.18; [P. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] (v., 1957) chiama "società idrauliche" e Clastres "società diStato", nelle quali si instaura un potere forte basato su una rigida costrizione religiosa degli individui.A dire il vero, questo passaggio non è ineluttabile (la civiltà nordamericana dei ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] , il campo avanzato nel deserto. Io però vi posso far dare un passaggio solo stasera. Da domani nessuno si muove più fino a nuovo ordine". .
Il partito Ba'th e l'ascesa di Saddam Hussein
Il colpo diStato del 14 luglio 1958 che abbatté la monarchia ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] 1690), che riprende da Hobbes e Pufendorf, ma in chiave empiristica, la fictio teorica del passaggio dell'uomo dallo statodi natura allo stato sociale. La serrata polemica contro i presupposti dell'assolutismo (il potere paterno teorizzato da Robert ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....