Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] a generare il popolamento della Plaine e a produrre il passaggio dell’economia regionale da agricola a manifatturiera. Nei primi del risanamento dei deficit delle acciaierie di Cogne, è stato varato un piano di incremento della produzione meccanica e ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] stato da taluno paragonato all’odierno rugby), e l’harpastum, in cui si cercava di far passare la p. attraverso una folla di l’asse di rotazione); un esempio notevole è dato dal lancio della p. ovale del rugby: per rendere il passaggio più veloce ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] della Galizia occidentale con Cracovia e Lublino. Il Congresso di Vienna (1815) decretò il passaggio della parte maggiore del ducato di V. alla Russia con il titolo di Regno di Polonia.
Patto di V. Alleanza, operativa dal 1955 al 1991, che prevedeva ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] rinunciò tuttavia a combattere, in nome di una più salda fede morale, l anni maturandosi e compiendosi il suo passaggio alla sinistra, per l'accentuarsi, pur assertore per il laico De S. dello stato moderno, e nell'Ariosto, classico cultore dell'arte ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] nel 2010 come lo Stato con il maggior sviluppo socioeconomico negli ultimi quarant'anni, nel 2011 l'Oman ha introdotto alcune riforme atte ad agevolare il passaggio da una monarchia assoluta a una di tipo costituzionale, sebbene il sistema ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] vani dipassaggio (case dei Vettii, degli Amorini dorati, del Poeta tragico, di Lucrezio di vario genere.
Un piccolo gruppo di tombe sannitiche (4°-3° sec. a.C.) è stato scoperto sulla via dei Sepolcri, e un altro di tombe preromane presso la porta di ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] la chiesa di Dongola, nell’Alta N., fu trasformata in moschea. Resta comunque poco chiaro il passaggio del paese Tra 3° e 4° sec. emerse la potenza di Aksum e iniziò il declino dello stato meroitico.
Lago N. Settore sudanese del grande bacino ...
Leggi Tutto
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] teste autocercanti possono essere di tipo attivo, passivo o combinato, con possibilità dipassaggio da un modo di ricerca all’altro. a combustione, è stato continuamente migliorato negli anni, per introdurre la capacità di colpire bersagli in ambiente ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] del 27 aprile 1969: esse furono respinte dall'elettorato francese, col 52,41% di voti contrarî e il 47,58% favorevoli. De G. diede le dimissioni e i poteri di capo dello Stato passarono al presidente del Senato A. Poher e quindi, dopo le elezioni del ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] del ducato (1731), con Ercole III duca di Modena, segnò la fine dell’indipendenza dello Stato che, assegnato a Maria Beatrice Cybo d’Austria ’area di 1782 km2, ridottasi più tardi in conseguenza del passaggio della Garfagnana alla provincia di Lucca. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...