Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] con Lombardo Radice, che testimonia una sorta dipassaggio del testimone fra l’egemonia neoidealista e quella cattolica. La delega data dallo Stato all’Associazione educatrice italiana in materia di formazione delle educatrici degli asili appare ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] base del progetto dell'Enciclopedia. Gli intellettuali francesi sentivano la necessità di un modello di civilizzazione coerente e unitario che rappresentasse il passaggio dallo stato selvaggio alla barbarie e infine allo stadio supremo della civiltà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] direzione del vento e di altre caratteristiche connesse con il passaggiodi cicloni, ma non avevano entrambi i casi, all'era paleozoica. A dominare il panorama scientifico negli Stati Uniti era la 'teoria della stabilità' proposta da James D. Dana ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] scriveva Malthus in un cinico passaggio della prima edizione dell'Essay, che poteva impedire al povero di presentarsi "in soprannumero al l'Italia risorgimentale. "Quasi tutti gli [...] uomini diStato del continente - osservava ad esempio Cavour - si ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] realizzato solo assai parzialmente e temporaneamente57.
Fu con i governi di Amintore Fanfani che si mise in moto il passaggio dalla previdenza al welfare state, ma i vari passi di avvicinamento a un sistema universalistico furono fatti uno alla volta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] molto lungo, di guerre: se è così, è chiaro che esistono forme anche abbastanza complesse diStato, con la suo passaggio verso l'aldilà e poi verso la rinascita. Alcune sono incantesimi che gli consentono di superare ostacoli di varia natura ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] società del passato e del presente non suscettibili di venir ricondotte alla tipologia marxiana, mentre l'inedito passaggio dal socialismo al capitalismo, avvenuto nelle società dell'Europa orientale, è stato un vulnus empirico d'estrema gravità per ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] il pubblico avrebbe gradito molto il passaggiodi autoveicoli trasformati nel tubetto del sul secondo canale. Complessivamente sempre nel 1971 le ore di trasmissione di programmi dedicati allo sport sono state 4547, pari al 12,7% […]. Nel 1970 i ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] qualificazioni, per esprimere la prima dimensione, e parlando di 'statodi consenso' per la seconda.
Anticipando temi e problemi vita politica, comporta poi un passaggio dalla rilevanza di diritto alla rilevanza di fatto del consenso. Disporre del ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] come dimostrano ad esempio i modi diversi secondo cui è stata tradotta l'opera di R. Otto, Das Heilige: Il sacro, Le sacré passaggio da sacer a sanctus rintracciabile anche in R. Otto, attraverso la nozione di sacro si può constatare il passaggiodi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....